8° FESTIVAL INTERNAZIONALE
CINEMA DELLE DONNE
torino, 5 - 11 marzo


servizi di Elena SAN PIETRO

__________________________________________________________

lunedì 5 marzo (Susy Blady, HEAD STAND e NOSOTRAS)
retrospettiva PRATIBHA PARMAR (documentari e cortometraggi)
LA SAISON DES HOMMES di Moufida Tlatli (vincitore 1° premio)
__________________________________________________________

I PREMI

In generale vincono le culture molto lontane dalla nostra, come quella cinese o nordafricana, culture dove la battaglia per l'emancipazione delle donne è stata particolarmente travagliata e prosegue tuttora. Vince la tolleranza, l'invito a rispettare ed conoscere realtà differenti come quella della non-vedente di Third Note o della clochard nella Contessa.

Concorso Internazionale Lungometraggi


La giuria dei lungometraggi, composta da

Giulia Carluccio (Italia)
Franco Fantini (Italia)
Maurizia Giusti-Syusy Blady (Italia)
Daria Nicolodi (Italia)
Sulo Resuli (Italia)
Debra Zimmerman (Stati Uniti)
designa i seguenti premi:

Primo Premio della Giuria per il Miglior Lungometraggio
offerto da L'ORÉAL PARIS di Lire 5.000.000
al film LA SAISON DES HOMMES di Moufida Tlatli (Francia/Tunisia)
"per aver rappresentato con sensibilità, coraggio e misurato equilibrio, privo di concessioni alla retorica e a un facile folklore, il mondo delle donne nella Tunisia di oggi, a noi pressoché sconosciuto"

Secondo Premio della Giuria consistente in una TARGA al film EMPORTE-MOI di Léa Pool (Canada)
"perché, descrivendo con intensità, grazia e freschezza un difficile momento di crescita adolescenziale, dimostra una notevole maturità stilistica, che le consente un motivato omaggio cinefilo a Godard"

Menzione Speciale al film HIDDEN WHISPER di Vivian Chang (Taiwan) "per la notevole abilità tecnica e l'affascinante utilizzo della fotografia"

Giuria Concorso Internazionale Documentari

La giuria dei documentari, composta da

Toni Boumans (Olanda)
Mohammed Challouf (Tunisia)
Carmen Seia (Italia)
designa i seguenti premi:

Primo Premio per il Miglior Documentario offerto dalla Commissione per le Pari Opportunità Donna-Uomo della Regione Piemonte di Lire 3.000.000 al film
NU SHU - A HIDDEN LANGUAGE OF WOMEN IN CHINA di Yue-Qing Yang (Cina/Canada)
"Il documentario, frutto di un'accurata ricerca, si è avvicinato con discrezione a questi aspetti a noi sconosciuti della cultura e della storia delle donne della provincia cinese di Hunan. La regista ha curato lei stessa le riprese e l'ha fatto in modo estremamente efficace. Unico neo di questo intenso lavoro, è stato a nostro parere, la scelta di privilegiare il doppiaggio ai sottotitoli"

Secondo premio della Giuria consistente in una TARGA
ex-aequo a LET'S TALK ABOUT IT NOW di Margarida Ferreira de Almeida (Portogallo)
"Lavoro dal ritmo dinamico e divertente, realizzato in grande sintonia con quello della coreografa e che esce dagli schemi tradizionali. In maniera originale, documenta con grande sensibilità la ricerca artistica e d'avanguardia di Vera Montero"
ex-aequo a
LE JARDIN PARFUMÉ di Yamina Benguigui (Francia)
"In questo film, la regista ha scelto immagini altamente evocative per affrontare con ironia ed estrema franchezza argomenti molto attuali della sua cultura".

Giuria Concorso Internazionale Cortometraggi

La giuria dei cortometraggi, composta da

Omonike Akinyemi (USA)
G. Maurizio Bruno (Italia)
Catherine Lecoq (Francia)
designa i seguenti premi:

Primo Premio per il Miglior Cortometraggio
offerto dal Consorzio Accademico Europeo di Lire 1.000.000 a
THE THIRD NOTE di Catriona McKenzie (Australia)
"Film che ci ha colpito per il messaggio umanitario sul concetto di diversità a qualsiasi livello. Ci ha dimostrato che, a volte, l'incapacità di comunicare con gli altri ci allontana da essi. Anche tramite i suoni, possiamo parlare. Superando le barriere delle diverse esperienze personali, culturali, d'età, dobbiamo comunicare con ogni mezzo a nostra disposizione. Ma è la parola, crediamo, che riesce a unire mondi diversi. Quest'opera è stata capace di integrare armoniosamente le tecniche cinematografiche necessarie per la realizzazione di un film: suono, immagini, scelta degli interpreti, dialoghi e colori"

Secondo Premio della Giuria consistente in una TARGA
va ex-aequo a
JEDERTAG di Bianca Bodau (Germania)
"Questo film è stato scelto dalla giuria perché, sottolineando la mancanza di comunicazione nell'ambito personale e lavorativo, ha saputo metter in luce l'aspetto della solitudine di alcune donne. E' un grido di speranza per tutte coloro che non vogliono rassegnarsi a condurre un'esistenza 'sterile', 'piatta', 'sottomessa', ma che cercano di cambiare, anche compiendo scelte sofferte, dolorose ma ben ponderate"
ed ex-aequo a
SAMMY BLUE di Kim Farrant (Australia)
"Ci ricorda che a volte nella nostra quotidianità di adulti, ci dimentichiamo di osservare il mondo con gli occhi dei bambini, ci dimentichiamo addirittura della nostra propria infanzia. Siamo troppo indaffarati, troppo preoccupati. Dobbiamo avere più presente che la prospettiva è diversa. I sentimenti sono diversi. L'importanza che grandi e piccini danno alle cose, agli eventi della vita, è diversa. Dobbiamo essere più attenti all'universo dei bambini, imparando ad ascoltarli"
Terzo Premio della Giuria consistente in una a
TARGA COCK FIGHT di Sigalit Liphshitz (Israele)
"Testimonianza di una giovane regista che ha saputo avvicinarsi in modo chiaro e semplice a una realtà lontana solo geograficamente da noi, ma che ha una grande importanza e attualità per il mondo intero. L'aspetto che ci ha maggiormente colpito è il fatto che siano i polli, ovvero le persone comuni, tutti noi a pagare lo scotto, a essere le prime vittime innocenti dei conflitti di potere e di ambizione"

Menzione Speciale a
LA PROMESSE di Patricia Chica (Canada)
"Quest'opera è una promessa. Una promessa in tutti i sensi. La Menzione Speciale intende incoraggiare questa giovane regista che, a sua volta, con i suoi modi e gli strumenti a sua disposizione, ci ha voluto ricordare di come, troppo spesso, ci si dimentichi delle promesse che tutti noi, prima o poi, facciamo. Dopotutto, una promessa è sempre una promessa"

PREMIO CONCORSO SCUOLA

La giuria del Concorso Internazionale Scuola, composta da 21 studentesse e studenti, provenienti dalla diverse Scuole Medie Superiori della città di Torino, assegna il primo premio ex-aequo, mettendo in evidenza la completezza e il talento delle registe, entrambe alla loro opera prima TARGA offerta dalla Regione Piemonte
va ex-aequo a
NOSOTRAS di Judith Colell (Spagna)
"il film tratta in modo frizzante e moderno tante storie di donne in cui risalta la capacità delle stesse di affrontare le difficili situazioni che si presentano nella loro quotidianità. Anche il linguaggio filmico è consono ai temi affrontati e rende la visione piacevole e stimolante"
l'altro ex-aequo a
SUFFLØSEN di Hilde Heier (Norvegia)
"il film affronta in modo poetico la realtà di una donna che, dopo aver vissuto parte della sua esistenza adattandosi alle esigenze degli altri, riesce a trovare, sia nel lavoro che nella vita privata, il modo di esprimere le sue capacità, sino a superare il limite dei piccoli spazi cui si era adattata per diventare finalmente protagonista sul palcoscenico della vita"

PREMIO DEL PUBBLICO

Premio del Pubblico per il Miglior Lungometraggio TARGA a NOSOTRAS di Judith Colell (Spagna)

Premio del Pubblico per il Miglior Documentario TARGA a
NU SHU - A HIDDEN LANGUAGE OF WOMEN IN CHINA di Yue-Qing Yang (Cina/Canada)
Premio del Pubblico per il miglior Cortometraggio TARGA a
LA CONTESSA di Alessandra Fornari (Italia)



alcune immagini dei
film in programma

HIDDEN WHISPER - SUSSURRO IMPERCETTIBILE di Vivian Chang

LA SAISON DES HOMMES - LA STAGIONE DEGLI UOMINI di Moufida Tlatli


sito ufficiale


kmx home