dead set

di Charlie Brooker

Miniserie tv in 5 episodi

una produzione Channel 4

  di Matteo FERUGLIO

 

30 e lode

 

Scordatevi gli ultimi lavori di George A. Romero, che d'accordo ha di fatto creato il genere zombi ma la lacrima della morta vivente nel suo ultimo DIARY OF THE DEAD proprio non gliela perdono. Andatevi a riprendere il remake del suo IL GIORNO DEI MORTI VIVENTI, DAWN OF THE DEAD non certo un capolavoro, e in quello stesso scenario ma dall'altra parte del mondo, in Gran Bretagna, ambientateci questa favolosa miniserie, che in quanto a metafore non ha nulla a che invidiare al ZOMBI di Romero, appunto, mescolatela alla serata eliminatoria de "Il Grande Fratello" e otterrete questo "Dead Set", una geniale intuizione di Charlie Brooker. Geniale perchè ha poi utilizzato come protagonisti alcuni dei veri protagonisti delle passate edizioni del BB (Big Brother), oltreché la stessa presentatrice, per rendere ancora più realistico questo prodotto. Geniale perchè rende la casa del Grande Fratello, luogo più frivolo e inutile su questa terra, il locus essenziale - il luogo della salvezza per antonomasia. Come i protagonisti del BB non possono uscire, lì dentro i Morti Viventi non possono entrare. E sono Morti Viventi con i controcoglioni: non quelli lenti e mugolanti dell'originale, ma i veloci e feroci zombi del film di Snyder, che a loro volta si ispirano ai rabbiosi di 28 giorni dopo (di Danny Boyle, e una volta per tutte, sono infetti da un nuovo virus di rabbia ma vivi, non si tratta di morti viventi, tanto che il secondo film inizia 28 settimane dopo la morte d'inedia dell'ultimo infetto).

La vicenda non è limitata allo studio televisivo da dove va in onda il BB (il personaggio del produttore Patrick Goad, interpretato da Andy Nyman, che si esprime più a "fuck" e a "cunt" di chiunque altro nella serie, e riesce ad insultare gli zombi ancora mentre se lo stanno divorando, è uno dei più riusciti della miniserie) ma segue la vicenda anche di Riq (Riz Ahmed), il ragazzo di Kelly (Jaime Winston) - la runner che si è chiusa nella casa del BB per sfuggire all'orda di morti viventi -  che cerca di raggiungere gli studi televisivi, sapendo dalla tv (il canale via cavo Channel 4 è l'unico che trasmette ancora la trasmissione, le cctv fisse nel soggiorno) che è ancora viva in quella casa.

Yann Demange è il regista di 4 dei 5 episodi, il primo è diretto dallo stesso autore, Brooker. La macchina da presa si muove impazzita come in SALVATE IL SOLDATO RYAN, i colori sono irreali, i dialoghi brillanti, le atmosfere davvero inquietanti, lo splatter realistico e, soprattutto, fa veramente paura - e guardate che io non sono uno che si tende facilmente quando guarda un film. Il finale, ovviamente cupo, perchè una vicenda così non può e non deve avere il lieto fine, ci regala una delle più significative, strazianti e metaforiche inquadrature dell'intera serie: un morto vivente che osserva un morto vivente che guarda fisso in camera dalla casa del BB. Un po' come nella realtà, no?

Non vi dico altro.

L'aspetto interessante di questo "Dead Set" - a cui andrei ad aggiungere lo strepitoso I LOVE SARA JEAN cortometraggio scritto diretto e prodotto da Spencer Susser e il film interattivo THE OUTBREAK di Chris Lund, altro prodotto originale reperibile solo su internet (tutti i titoli sono linkati) - è che dimostra come sia possibile con pochi soldi (ma buoni, viene da aggiungere) creare delle vicende interessanti, dei veri e propri spin-off, come li chiamano qui in Inghilterra, a volte di gran lunga migliori degli ultimi lavori di papà George.

 

11:01:2009

 

Qui potete trovare un paio di contributi interessanti su "Dead Set"

 

Dead Set: il Grande Fratello zombie!, di Marco Triolo (Screenweek Blog)

Ridefinizione di Storie, di Caino (Resuscito, quindi sono)

Dead set, dal blog di Marcello Aguidara

 

Il sito ufficiale della miniserie è invece qui. Visitatelo perchè ci sono diverse sessioni interessanti, per esempio il viral "Get Infected".

Visitatelo perché, e qui ancora tanto di cappello a Channel 4, potete vedere tutti, ma proprio tutti, gli episodi in streaming.

Spero sia possibile pure in Italia. Cosa che non accade invece per la Rai, quando provate ad accedere ai loro contenuti mutimediali dall'estero.

Fatemi sapere. Reality bites.

dead set

scritto da Charlie Brooker
diretto da
Yann Demange e Charlie Brooker

miniserie tv in 5 episodi

una produzione Channel 4, Regno Unito, 2008