il cinema giapponese indipendente

RADICI, tecniche, sbocchi e futuro

 

di Alessandra POLES

 

TECNICHE DI REALIZZAZIONE FILM INDIPENDENTI

 

Negli ultimi anni, si è assistito ad un sorpasso clamoroso del digitale sulla pellicola 8mm. I prezzi ridotti e la maneggevolezza degli strumenti digitali, hanno permesso a molti cineasti e amatori di potersi confrontare con strumentazioni di livello professionale. Al giorno d'oggi è possibile produrre filmati con effetti audio-video eccellenti con un investimento di qualche migliaia di euro per un’apparecchiatura professionale, ma accontentadosi di una qualità leggermente inferiore è possibile riuscire nell’intento sostenendo una spesa molto più contenuta. Ciò che risulta indispensabile è ovviamente un camcorder, vale a dire una videocamera digitale, più o meno professionale, e un pc sufficientemente potenziato. Questo perché la produzione del video digitale può essere realizzata direttamente dal computer, anche da un semplice laptop, unica condizione indispensabile è la disponibilità di un hard disc valido e di un software per operare l’editing con cui gestire il video, relativi layer, effetti speciali e poter unire il tutto in un unico prodotto, nella cosiddetta fase di composing. Grazie all’utilizzo di un programma di editing, software oggigiorno facilmente reperibile, è possibile aggregare tutto il girato, ottenendo un vero e proprio film. Una volta completati tutti i passaggi dell’editing (audio, effetti, sfondi etc.) è necessaria una fase di postproduzione, sempre attuabile da pc: il cosiddetto rendering del video finito, che compatterà tutti gli elementi in un unico video (...)

 

< parte III > Gli Sbocchi

 

Da scaricare:II Parte, cap 3: le tecniche (.rtf)

 

©Alessandra Poles, tutti i diritti riservati

il cinema giapponese indipendente
RADICI, generi, tematiche e futuro