62.mo film
festival di locarno |
|
|
|
RASSEGNA MANGA IMPACT
“Quest’anno Locarno ha deciso di tentare un’impresa mai sperimentata prima da un festival non specializzato: quella di (ri)scoprire il mondo del cinema di animazione giapponese, dalle origini ad oggi, evidenziando l’impatto che ha avuto sul cinema e sull’immaginazione occidentale”. Così Frederic Maire, direttore artistico del 62° Festival del film di Locarno, annuncia la poderosa rassegna dedicata al mondo dei Manga, che va dai lavori degli anni ’30-’50 di Noburo Ofuji alle storiche serie televisive (Conan il barbaro, Cityhunter, Dragonball, Astroboy per citarne alcune) fino all’ultimo film dedicato ai Pokemon. Sì, perchè l’evento in Piazza Grande di domenica 9 agosto è stato proprio la presentazione del film Pokemon Diamond & Pearl the Movie proiettato in prima mondiale per la sezione Ici et Alilleurs - Anime Now. Si sono presentati sul palco sorridenti il pupazzone di Pikachu e la cantante Shoko Nakagawa che ha interpretato dal vivo la nuova canzone dei Pokemon accompagnata da stralci del film. Proiezione relegata però il giorno successivo alla Sala Fevi per non urtare la sensibilità dei cinefili che hanno dimostrato di non aver particolare simpatia per il genere, tanto che la serata in Piazza Grande “Manga Night” di lunedì 10 agosto ha registrato quasi la metà delle presenze (2100 spettatori contro la media dei 5000 delle serate precedenti). Un vero peccato perchè la cinematografia d’animazione giapponese ha radici nobili ed ha segnato in modo indelebile l’immaginario del mondo della finzione nel racconto di animazione e non solo. La serata si è inoltrata a notte fonda con un programma nutrito. Si è partiti dallo storico Mobile suit Gundam I del 1981 di Yoshiyuki Tomino, un vero cult del genere che risente leggermente del passare degli anni ma conserva intatto il fascino dei suoi giovani eroi e del mondo delle macchine e dei robot che ai tempi inebriavano la popolazione mondiale. Ha fatto da passaggio a First Squad il delicato cortometraggio del 2008 di Kunio Kato “La maison en petits cubes” vincitore del premio come Miglior Film d’Animazione al Festival d’Annecy e dell’Oscar nella stessa categoria. First Squad è un sorprendente lungometraggio di animazione liberamente ispirato a “Pioneer Heroes” un fumetto russo degli anni Ottanta, di cui riprende le atmosfere cupe e le ambientazoni tipiche riuscendo a mescolarle con l’eccezionale stile grafico giapponese. La suggestiva storia è ambientata ai tempi della Seconda Guerra Mondiale con tutti gli spauracchi e gli scheletri nell’armadio che si reincarnano per dare battaglia. Ha chiuso la serata l’intramontabile Akira, una magnifica proiezione notturna che ha deliziato sotto le stelle di Locarno i reduci della serata che hanno potuto gustarsi su grande schermo un film assolutamente attuale tanto nelle tematiche quanto nell’immaginario visivo nonostante i suoi 21 anni di età.
Per quanto riguarda le serie televisive vale la pena ricordare che a Locarno sono state presentate due tra le più innovative serie del genere “mecha” che saranno proposte il prossimo autunno in Italia. Giovedì 6 giugno infatti il direttore di Rai4 Carlo Freccero ha introdotto la proiezione del primo episodio di “Code Geass: Lelouch of the rebellion” e di “Gurren Lagann” assicurando che le due serie verranno proposte in esclusiva sul suo canale in seconda serata senza alcuna censura. Si è affrontato così lo scottante tema della distribuzione televisiva che vede in Freccero un acuto osservatore delle esigenze del pubblico dei Manga, un pubblico competente e sempre in attesa delle ultime novità. Tra le varie iniziative che ahnno fatto da corollario alla rassegna “Manga Impact” si è svolta una interessante Masterclass con il maestro Yoshiyuki Tomino che ha risposto alle domande di giornalisti ed appassionati rivelando quail furono le spinte creative, filosofiche e commerciali che garantirono la fortuna di una serie come quella di Gundam e, in generale, del filone manga dei robot. |
62.mo festival di locarno Locarno (CH), 05 - 15 Agosto 2009
|