il cinema giapponese indipendente RADICI, tecniche, sbocchi e futuro
|
|
![]() |
TEMATICHE E GENERI DEI FILM INDIPENDENTI
La realtà cinematografica indipendente giapponese risulta essere, ad oggi, troppo eterogenea per essere ricondotta a una precisa classificazione in generi filmici ben codificati. Senza dubbio, possiamo riconoscere il primato al genere più intramontabile del cinema giapponese: la commedia, categoria in cui vengono accolte perfettamente la versatilità e le sperimentazioni delle produzioni indipendenti, con tutto il loro bagaglio di temi trattati, più o meno innovativi, dal melodramma sentimentale a quelle dai risvolti più drammatici. Le ultime proposte ai festival nazionali, spaziano incredibilmente da un genere all’altro: thriller e gialli polizieschi d’intrattenimento si accompagnano a fantasy, animazioni e melodrammi. L’amore, la morte e in generale tutte quelle formule in grado di scatenare reazioni emotive, restano un marchio di garanzia, sia di gradimento da parte del pubblico, sia di varietà narrativa da parte degli autori emergenti. A fianco ad opere di una certa profondità, non mancano film dai toni più leggeri, tra il comico ed il surreale. E questo è un elemento che va sottolineato, poiché indicativo del fatto che le nuove generazioni di cineasti giapponesi sono anche capaci di non prendersi troppo sul serio, creando film di genere ma senza trascurare la qualità inventiva (...)
< Da scaricare:IV Parte, cap 5: il futuro (.rtf)
©Alessandra Poles, tutti i diritti riservati |
il cinema
giapponese indipendente
|