biennale danza 2010
Capturing Emotions ISTITUITO IL LEONE D'ARGENTO
|
|
Il nuovo Leone d’argento al P.A.R.T.S di Anne Teresa de Keersmaeker
Per la prima volta, a partire da quest’anno, il CdA della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, accanto a un premio d’eccellenza come il Leone d’oro alla carriera, ha istituito il Leone d’argento per i settori dello spettacolo dal vivo. Un riconoscimento destinato al futuro delle giovani generazioni, per segnalare nomi nuovi e promesse nel campo della danza, della musica e del teatro, o per premiare quelle istituzioni che si sono distinte nel far crescere nuovi talenti.
Su proposta del Direttore Ismael Ivo, e in sintonia con l’attenzione posta dalla Biennale sul tema della formazione, il Leone d’argento per la Danza 2010 verrà attribuito al Performing Arts Research and Training Studios (P.A.R.T.S.) di Bruxelles, fondato dalla compagnia Rosas e dalla National Opera De Munt/La Monnaie per iniziativa di un esponente fra i più importanti della coreografia europea, Anne Teresa de Keersmaeker, che ancora oggi lo dirige.
“Di istituzione relativamente recente (1995), il P.A.R.T.S. – recita la motivazione del premio – si è da subito imposto in tutta Europa come centro di innovazione pedagogica, con un completo e intensivo programma di studi in cui le tecniche più avanzate della danza contemporanea si coniugano con le altre discipline artistiche, in particolare il teatro e la musica. Un laboratorio sul movimento che mette al centro non solo lo sviluppo delle competenze del danzatore, ma anche la ricerca di un’identità artistica”.
La cerimonia di consegna dei Leoni per la Danza – il Leone d’oro alla carriera a William Forsythe e il Leone d’argento al P.A.R.T.S. - si svolgerà nel corso del 7. Festival Internazionale di Danza Contemporanea sabato 5 giugno al Teatro Piccolo Arsenale (ore 16.00) e sarà una giornata di festa e spettacolo nel nome di questa disciplina. A conclusione della cerimonia il palcoscenico del Teatro ospiterà un frammento intitolato Aron e Mikko thinking duet, con gli allievi diplomati al P.A.R.T.S. Aron Blom e Mikko Hyvönen; seguirà il folgorante quartetto di Forsythe, N.N.N.N., eseguito da Gyril Balby, Amancio Gonzales, Tilman O’Donnell, Ander Zabala della Forsythe Company. Ingresso ad inviti.
Note biografiche Il P.A.R.T.S. (Performing Arts Research and Training Studios) è stato fondato nel settembre 1995 dall’iniziativa congiunta della compagnia di danza Rosas e la National Opera De Munt/La Monnaie di Bruxelles. Diretta fin dalle origini da Anne Teresa de Keersmaeker, che ne ha progettato il profilo artistico e pedagogico, il P.A.R.T.S. è un centro in cui lo studio della danza contemporanea interseca le discipline dello scena, come teatro e musica. I danzatori e i coreografi, che vi accedono per audizione, sono sottoposti ad un corso di studi a tempo pieno che si volge nell’arco di un quadriennio, suddiviso in cicli di due anni ciascuno. Il primo biennio contempla la fase più propriamente formativa, il secondo biennio è invece dedicato alla ricerca, con l’obiettivo di indirizzare l’abilità tecnica acquisita verso la capacità creativa individuale. La sessione di studi annuale comprende otto mesi (da metà settembre a fine giugno) con 36 ore settimanali di classi. Una particolarità è data dall’attenzione riposta sulla salute dell’allievo e quindi sulla sua alimentazione: la cucina segue infatti una dieta rigorosamente macrobiotica. L’edificio ospitante è condiviso con la compagnia Rosas e l’ensemble di musica contemporanea Ictus; al centro di formazione sono messe a completa disposizione 5 dei 10 studi di cui è costituito. |
|
biennale danza 2010
Capturing Emotions
|