biennale danza 2010
Capturing Emotions
|
|
Collegamenti rapidi: - Oxygen |
Il 7. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
si svolgerà dal 26 maggio al 12 giugno e porterà a Venezia i lavori
più innovativi dei coreografi che operano sul linguaggio della danza
parlando alla nostra esperienza contemporanea sul piano formale, emotivo e
fisico. Il Festival, organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice e con l’atteso sostegno della Regione del Veneto, mette soprattutto a fuoco due macro aree geografiche e culturali come quelle del Canada e del Québec da una parte, dell’Australia e della Nuova Zelanda dall’altra, affiancando nomi consolidati come quelli di Marie Chouinard e dei Grands Ballets Canadiens de Montreal a quelli di nuovissime leve - per l’Europa - come le giovani e dinamiche formazioni dei Kidd Pivot o dei Chunky Move. Accanto alla folta presenza di artisti che provengono e operano in queste aree, gli spazi dell’Arsenale di Venezia (Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale, Tese delle Vergini), del Teatro Malibran e delle Sale Apollinee della Fenice, del Teatro Fondamenta Nuove e del Teatro Toniolo di Mestre ospiteranno anche coreografi dall’Italia, dagli Stati Uniti, dalla Svezia con lavori originali presentati in prima mondiale per la Biennale. Una novità del Festival è l’apertura di uno spazio off, dedicato alle esperienze più sperimentali nel campo della danza, portando allo scoperto ciò che difficilmente troverebbe visibilità. Marathon of the Unexpected sarà uno spazio concentrato nell’arco di un’unica giornata, deputato a brevissime performance - non più di 15 minuti - che verranno scelte e presentate sulla base del bando di partecipazione (chiusura bando: 10 aprile 2010). IL PROGRAMMA COMPLETO.
Arsenale della Danza (Italia)
Wen Wei Dance Company (Canada)
Les Grands Ballets Canadiens de Montreal (Québec)
Teatro Malibran
Compagnie Marie Chouinard (Québec) José Navas / Compagnie Flak (Québec)
Daniel Léveillé Danse (Québec)
Teatro alle Tese - Arsenale
Kidd Pivot Frankfurt RM (Canada)
Daniel Léveillé Danse (Québec)
Compagnie Marie Chouinard - (Québec)
Daniel Léveillé Danse (Québec)
Sydney Dance Company (Australia)
Ros Warby (Australia)
Splintergroup (Australia)
Sydney Dance Company (Australia)
Mau (Nuova Zelanda)
Chunky Move (Australia)
Cristina Caprioli / CCAP (Svezia / Italia)
Adriana Borriello / Almatanz (Italia)
Compagnia Virgilio Sieni (Italia)
Bill T. Jones / Arnie Zane Dance Company (Usa)
Marathon of the Unexpected
Go&Go Dance Party
Marathon of the Unexpected Teatro Piccolo Arsenale, Venezia 12 giugno 2010 Bando di selezione “Marathon of the Unexpected” è la nuova sezione off, creata all’interno del 7. Festival Internazionale di Danza della Biennale di Venezia, dedicata alle esperienze più sperimentali nel campo della danza contemporanea e che mira a dare visibilità all’originalità creativa di giovani autori. “Marathon of the Unexpected” si svolgerà al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia, con ingresso libero, nella giornata conclusiva del Festival (12 giugno) e si articolerà in una serie di brevi performance – non oltre i 15 minuti – che verranno scelte e presentate sulla base del presente bando di selezione. Le proposte coreografiche potranno essere presentate da danzatori e/o coreografi professionisti o che abbiano avuto esperienza professionale coreografica e di spettacolo. La selezione avverrà a cura del direttore artistico e privilegerà proposte inedite, innovative e sperimentali di danza contemporanea. Le proposte coreografiche dovranno essere adattate alle condizioni tecniche che l’organizzazione del Festival metterà a disposizione dei partecipanti selezionati al Teatro Piccolo Arsenale: · un palco allestito con tappeto danza nero; · un’illuminazione di base (piazzato bianco); · un impianto audio di base con lettore CD; · un impianto di videoproiezione con lettore DVD. È consentito l’utilizzo eventuale di costumi, oggetti di scena e di altre attrezzature che siano facilmente trasportabili a mano e che quindi rendano possibile l’allestimento e il disallestimento del palco in pochi minuti. Il tempo a disposizione tra una performance e l’altra non potrà infatti superare i 10 minuti. Ogni ulteriore costo per la realizzazione della performance sarà a carico dei partecipanti.
DATI RIEPILOGATIVI Data Marathon: 12 giugno 2010, ore 15 > 22 Luogo: Teatro Piccolo Arsenale – Venezia Direttore artistico: Ismael Ivo A chi è rivolto: danzatori / coreografi professionisti o che abbiano avuto esperienza professionale coreografica e di spettacolo Selezione dei partecipanti: a) caratteristiche delle proposte: lavori inediti di danza contemporanea della durata massima di 15 minuti; b) criteri di selezione: formazione ed esperienze artistiche, caratteristiche di originalità coreografica, sperimentazione del linguaggio artistico, talento creativo e performativo, creazioni presentate in pubblico; c) apertura bando: 17 febbraio d) chiusura bando: 10 aprile e) selezioni: 12-16 aprile f) pubblicazione esiti: 30 aprile Le domande devono includere: a) curriculum vitae artistico con tutti recapiti utili (max 2 cartelle) b) un video della proposta con un estratto di max. 5’ (indicate solo link a pagine web su cui sia possibile visionarli) c) descrizione della proposta con tutte le indicazioni utili (in file pdf formato A4, max 3 cartelle) d) una scheda con l’indicazione delle necessità tecniche (in file pdf formato A4, max 1 cartella) Le domande possono essere inviate entro il 10 aprile via email all’indirizzo: marathon@labiennale.org |
|
biennale danza 2010
Capturing Emotions
|