64.ma mostra internazionale d'arte cinematografica
 

Tony GILROY
Michael Clayton
Usa, 119’
In concorso
 

di Chiara ARMENTANO


Michael Clayton (George Clooney) è un brillante avvocato di New York City che lavora come “miracle man” in uno studio di grido della città. Uno dei suoi migliori amici e colleghi, Arthur Edens (Tom Wilkinson), si ritrova a dover gestire un esaurimento nervoso in seguito alle perpetrate violenze psichiche di un lavoro da “spazzino” (parole sue), infame e poco incline alla trasparenza. In seguito a uno di questi attacchi di follia liberatoria, Edens è ritrovato in tribunale senza vestiti perdendo totalmente la credibilità sua e del suo studio. Ma la storia cela una verità più complessa. Scoperte le nefandezze della U/North, una società di prodotti chimici per l’agricoltura che il suo studio difendeva in una causa legale, Arthur decide di non prendere più farmaci per controllare le sue crisi di coscienza e si impegna ad approfondire il caso prima di essere messo fuori gioco dalla direttrice della malefica compagnia. Le conseguenze saranno irreparabili per Edens ma anche per Clayton prima che un colpo di scena (e di fortuna) non ribalti la sorte della società.
Chi non conosce i problemi etici di un avvocato forse non sa quanto labile sia il confine tra sanità mentale e follia. Ancora meno se siamo a New York City dove compagnie megamiliardarie sono impegnate ogni giorno a giocarsi il tutto e per tutto per continuare a fare soldi. Nobile la volontà di questo regista esordiente Tony Gilroy (esordiente si fa per dire, perché aveva già firmato varie sceneggiature tra cui L’avvocato del Diavolo, L’ultima Eclisse, The Bourne Identity e svariate altre) nel mostrare una realtà inconfutabile ma di non facile trattazione, soprattutto se il pubblico cui si rivolge è quello americano impegnato con sempre più fatica ad ammettere le falle insite nel proprio sistema giuridico/legale.
Il risultato è un film tutto sommato ben girato e sceneggiato ma che pecca dell’ingrediente fondamentale: il coinvolgimento emozionale. Quello cui assistiamo è una serie di accadimenti, al solito alterati nella cronologia (seguendo molto banalmente una strategia narrativa divenuta quasi regola imprescindibile per ogni film di Hollywood che si rispetti), che si affastellano tentando di far luce sull’intricata situazione familiare (divorziato, così sembra, con un figlio più intelligente, e rompipalle, del normale cui fatica a dare un insegnamento sensato), lavorativa (avvocato brillante ma con un problema grande quanto una casa: si gioca tutti soldi che guadagna) e giudiziaria (tenta di salvare vita, dignità e reputazione del suo caro amico e, quando questo scompare, ficca il naso nei suoi affari portando a termine il suo operato incompiuto) del nostro Michael Clayton, anti-eroe dell’upper class newyorkese. Uno spropositato spreco di energie che resta motivato dal desiderio di denuncia sociale (l’immancabile riflessione per cui multinazionali e sanità mentale - vedi la fine della direttrice della U/North, interpretata dalla bravissima Tilda Swinton - procedono raramente sulla stessa lunghezza d’onda) ma inutile nel suo risultato estetico.
Anche lo stesso George Clooney, nel ruolo dell’avvocato redento, vorrebbe esserci simpatico ma fino alla fine non è in grado di risollevare il film dalla mediocrità assoluta.
Senza infamia e senza lode.
 

VOTO: 23/30

 

di Marike MUSELAERS

 

"An invitation to the kitchen of one of the largest corporate firms"

 

With a distant hand the director Tony Gilroy takes us through the backdoor of capitalism and right into the heart of the competitive, heartless corporate law firms, known for their greedy decisions where money has no soul and neither do the coworkers. The corporate law firm Kenner, Bach & Ledeen is on the eve of closing one of their biggest mergers in history with N/World, represented by council chief Karen Crowder (Tilda Swinton), when one of their top senior litigators Arthur Edens (Tom Wilkinson) forgets to take his pills and runs around naked on the streets in Chelsea confessing he loves the simple farming girl Anna, who he just met an hour ago. He found out the horrible truth behind N/Words products and seeks redemption. Michael Clayton (George Clooney) is called in to ‘stop the problem’. Clooney plays the companies’ in-house ‘fixer’. He cleans up clients and personnel messes and unable to leave the firm through personal gambling debts, the former makes a deal to finish this job in exchange of a sum of money to pay off his debts.

The director Tony Gilroy (screenwriter of The Bourne Identity, The Devil’s Advocate and The Bourne Supremacy) starts out with a fast paced fifteen minutes. After fifteen minutes the story is thrown on the floor and shatters into pieces to be rebuilt slowly. However, it never reaches the level of movement and shallowly stays on the interesting subject. The motivation of the lawyers to work day and night on a project without even questioning the background of the company, being one that can cause the death of millions of lives by it’s product is incomprehensible at first sight. However, by impersonalizing the consequences of the N/World production we get closer to the characters and don’t immediately label the lawyers as bad guys. ‘Ten years ago, Clayton would have been the bad guy’ Clooney states in his interview. According to him these days ‘we’re often mistaken capitalism with democracy, nowadays the world is often seen through the eyes of the stock market, if the stock market goes well, the world is doing well’. Money makes the world go round and this film clearly shows the temptation of money and the detachment of the lawyers to a company case that can cause serious harm to others.

Tony Gilroy started writing the movie seven years ago and it has been a long ride since. In an interview he explained that he always starts out with the actors to slowly unfold the subject by their motivations. The point of view of the issue or subject is never his starting point. He does however always tries to find some sort of catharsis in his films and this film isn’t lacking a ‘moral’ point. Backed by influential independent industry producers like Pollack, Steven Soderbergh and Anthony Minghella, Tony Gilroy has created an impressive line-up for his ‘first director’ film that has an interesting subject, but doesn’t reach the expected top. The story doesn’t unfold itself subtly, it’s an obvious ride towards redemption in a world that screams immoral. The rebuilding of the film and the development of the characters are obvious. After seeing Michaels’ fatherly side once, we know enough, but Gilroy wants to go further. After seeing that Arthur is crazy, we know enough, but Gilroy wants to show it three times more. The way Gilroy impersonalizes the potentially harmful projects of the company is cleverly done and gives the viewers the chance to feel sympathy for the characters. But it isn’t enough to create a credible and moving atmosphere of redemption nor a good explanation for several moments of tv-thriller highlights like a messed up car bomb.

 

VOTO: 24/30

 

L'intervista a George Clooney