“CliCiak” il concorso nazionale per fotografi di scena, promosso dal
Centro
Cinema Città di Cesena approda per la prima volta al Festival del cinema di
Venezia, con una mostra antologica delle prime sei edizioni, ospitata nei
locali del Casinò del Lido. Nato dall’attenzione che da tempo il Centro
Cinema Città di Cesena rivolge alla foto di scena e che ha portato negli
archivi del centro oltre 35.000 foto tra stampe e negativi, “CliCiak” – la
cui prima edizione risale al 1998 - invita i fotografi a inviare scatti
realizzati sui set di film (anche televisivi e cortometraggi) delle ultime
tre annate. Le foto vengono esaminate da una giuria di esperti che assegna i
premi per le miglior foto a colori e in bianco e nero, e per la miglior
serie fotografica. Dal 2000 si è aggiunto anche il premio speciale “Ciak,
ritratto d’attore sul set”, assegnato dalla redazione di “Ciak”. (foto
successive ingrandibili)

La mostra veneziana presenta le foto premiate e segnalate nel corso delle
prime sei edizioni, realizzate da fotografi di diverse generazioni. La
mostra è composta da una sessantina di foto scattate su film quali La
tregua di Rosi, Così è la vita di Aldo, Giovanni, Giacomo e Massimo
Venier, Radiofreccia e
Da zero a dieci di Ligabue,
Fuori dal mondo di
Piccioni, I cento passi di
Giordana, L’ultimo bacio di Muccino,
I
cavalieri che fecero l’impresa di Avati,
Il mestiere delle armi di
Olmi, La stanza del figlio di Moretti,
Febbre da cavallo: la madrakata
di Vanzina, Respiro di Crialese,
Amnesia di Salvatores e
Un viaggio
chiamato amore di Placido.

Unica iniziativa del genere in Italia, “CliCiak” ha come scopi quello di
valorizzare il lavoro, spesso misconosciuto dei fotografi di scena e quello
di creare una fototeca sul cinema italiano contemporaneo.
Ogni anno, inoltre, “CliCiak”, accanto al concorso, rende omaggio ad un
maestro del passato. Dal 1998 a oggi si sono organizzate mostre monografiche
dedicate a Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, GB Poletto, Divo Cavicchioli,
Perluigi e Angelo Novi.
Le mostre di “CliCiak” sono ospitate in diverse città italiane e straniere.
“CliCiak, sguardi sul set” è realizzata in collaborazione con il Ministero
per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema -, La
Biennale di Venezia, Cinecittà Holding e con il contributo della Cassa di
Risparmio di Cesena.

Oltre che con “CliCiak”, il Centro Cinema Città di Cesena sarà coinvolto a
Venezia in un’altra iniziativa dedicata a Pupi Avati, che si svolgerà presso
il Caffè Quadri in piazza San Marco. “L’amicizia in mostra, il sottile filo
conduttore del cinema di Pupi Avati” è il titolo dell’omaggio reso al
regista bolognese, dal 4 al 15 settembre, attraverso una mostra di foto,
incontri e la proiezione di un video di montaggio dei suoi film, realizzato
dal Centro Cinema. L’iniziativa è realizzata dal Centro Studi e Ricerche
Ligabue e dalle regioni Emilia-Romagna e Veneto, con il patrocinio della
Cineteca di Bologna e del Comune di Cesena
 |