60. mostra internazionale di arte cinematografica

CALENDARIO DEGLI EVENTI

di Fabio SAJEVA

Le parole del direttore della mostra sono state poche ma hanno colpito nel segno, lasciando intuire che è nelle sue intenzioni fare della Mostra del Cinema di Venezia non solo una croisette intasata da fotografi ed un punto di ritrovo di intellettuali ma anche e soprattutto un mercato del cinema. Moritz de Hadeln unisce una capacità intellettuale di alto livello ad una praticità tipica del Nord e questo è sicuramente un bene, se pensiamo che alla sua sessantesima edizione, la Mostra non è stata capace di partorire un vero mercato del cinema. Non è affatto casuale che proprio quest’anno si tributi un riconoscimento ai produttori più coraggiosi che il cinema italiano ha visto operare. In quest’ottica a Venezia si vanno moltiplicando le iniziative improntate alla praticità e chiaramente orientate a migliorare il futuro del cinema italiano in particolare, ed europeo più in generale. La conferenza stampa, tenutasi con un mese di anticipo rispetto alla data di apertura del festival, il 31 luglio presso l’Hotel Excelsior di Roma, ci ha fornito diverse anticipazioni riguardanti molti di questi eventi, alcuni dei quali possiamo inserire in un calendario provvisorio sintetico delle attività che sarà possibile seguire durante gli undici giorni più intensi che vive il Lido di Venezia.

INAUGURAZIONE
 

27 agosto
Il giorno 27 agosto, oltre al film di Woody Allen Anything Else, che aprirà il festival, verrà proiettato un “corto” realizzato da Antonello Sarno, intitolato VENEZIA 60. Il film in questione, raccoglie le immagini della mostra del cinema a partire dalla sua apertura avvenuta nel 1932, durante il regime fascista, per giungere (tranne la pausa dovuta alla guerra tra il 1943 ed il 1945) alle immagini degli sbarchi pacifici dei super divi di Hollywood.
Riunione del Comitato Esecutivo dell’AIDAA sulla Gestione Collettiva del Diritto d’Autore, moderato da Caroline Huppert, Vice-Presidente dell’AIDAA e Vice-Presidente della Commissione per la Televisione della SACD.

28 agosto
CAPITANI CORAGGIOSI.PRODUTTORI ITALIANI 1945-1975

Presentazione del volume dal titolo Capitani Coraggiosi. Produttori italiani 1945-1975, edito da Electa, a cura di Stefano della Casa. Il libro accompagna la retrospettiva tematica dal titolo L’industria dei prototipi – Omaggio ai produttori.

28 – 29 agosto
Incontro dei delegati FERA/AIDAA, moderato da Francesco Maselli, ex-Presidente della FERA, attualmente incaricato degli Affari europei della FERA e presidente dell’AIDAA.

Indice degli argomenti che verranno trattati durante l’incontro:
Migliore distribuzione dei film europei.
Nuova generazione di programmi per il sostegno alle industrie.
Rafforzamento della lotta alla pirateria.
Proposta FERA per una Direttiva Cinema.

28 – 31 agosto
INCONTRO DEI MINISTRI DELLA CULTURA EUROPEI
(SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA EUROPEA)
“La circolazione delle opere cinematografiche europee, all’interno dell’Unione Europea: meccanismi di sostegno e nuove tecnologie”: è questo il tema scelto dal Ministro Giuliano Urbani, che verrà discusso nell’incontro.

29 agosto
I delegati dell’AIDAA/FERA e dell’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini, presenteranno il programma di formazione on-line sul Diritto d’Autore e sulla Proprietà Intellettuale nell’Audiovisivo MAIN – Multimedia Audiovisual Industry Network – prodotto con il sostegno del Programma MEDIA PLUS della Commissione Europea e con la collaborazione dell’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini, dell’Università di Lisbona e del Centro Multimediale di Terni.
Assemblea annuale dell’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini.

LA BIENNALE – ARTE, POLEMICHE, SCANDALI E STORIE IN LAGUNA.
Venerdì 29 agosto
, presso la Terrazza Martini dell’Hotel Excelsior, sarà presentato il libro di Enrica Roddolo La Biennale. Arte, polemiche, scandali e storie in laguna, Marsilio Editori. Saranno presenti il Presidente della Biennale Franco Bernabè ed il Direttore della Mostra, Moritz de Hadeln.

2 settembre

ANNI FUGGENTI. IL ROMANZO DEL CINEMA ITALIANO

Martedì 2 settembre alle 17, presso la Terrazza Martini dell’Hotel Excelsior, sarà presentato il libro di Silvio Danese Anni Fuggenti. Il romanzo del cinema italiano, edito da Bompiani.

3 settembre
PREMIO CINEMA ITALIANO
Nello Spazio Cinecittà Holding, sulla terrazza antistante il Palazzo del Casinò del Lido di Venezia, si svolgerà la cerimonia ufficiale della premiazione di un premio del pubblico. Si tratta questa volta di una iniziativa promossa da Tam Tam Cinema, AL e CID. Gli spettatori, durante l’anno hanno premiato i loro film preferiti che sono passati sugli schermi della nostra penisola, stravolgendo col loro attento giudizio, quelli che sono i risultati dei botteghini. L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, col Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

4 settembre

PREMIO CITTA DI ROMA – ARCOBALENO LATINO

Il Premio Arcobaleno Latino, iniziativa promossa dall’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini, è un riconoscimento che si colloca sotto bandiere diverse – 37 paesi di ogni parte del mondo – per valorizzare un cinema che privilegi la dimensione culturale, l’intelligenza del pubblico, l’intrattenimento qualitativo, le personalità degli autori, la diversità degli stili e dei linguaggi della cultura latina in risposta allo strapotere dell’industria hollywoodiana. A consegnare il premio sarà l’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma Gianni Borgna.

PREMIO ROBERT BRESSON 2003
Il regista polacco Krzystof Zanussi riceverà giovedì 4 settembre, dalle mani del Cardinale francese Paul Poupard (Ministro della Cultura del Vaticano) il premio Robert Bresson 2003, alla sua quarta edizione. Il premio, che nelle passate edizioni è stato assegnato a Manoel de Oliveira, Giuseppe Tornatore e Theo Anghelopoulos, è promosso dal Festival Tertio Millennio e dalla Rivista del Cinematografo.

6 settembre
PREMIO WELLA CINEMA DONNA 2003
Giunto alla sua terza edizione, il Premio Wella Cinema Donna è stato istituito per promuovere il valore della bellezza. La premiazione avverrà durante l’ultima conferenza stampa. In passato il premio è stato attribuito a Licia Maglietta, Violante Placido e Valentina Cervi.

ALTRI EVENTI

ASSOCIAZIONE IL LEONE DI PLASTICA

Parallelamente ai premi consueti, si ripresenta per la seconda edizione il Premio Pubblico Protagonista-Leone del Pubblico. A consegnare il premio saranno, come nell’edizione precedente, tre spettatori estratti a sorte. Il premio è il Leone di Plastica, opera dell’eco artista Silvia Bragagnolo. Testimonial d’eccezione per questa iniziativa sono Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, le due famigerate Iene di Italia 1. Diverse inoltre saranno le iniziative promosse dalla stessa associazione tra cui il premio Video Flash Ambiente, i provini realizzati da un casting professionista e la presentazione di un concorso per le scuole elementari.

CINECITTA’ HOLDING A VENEZIA
Sarà uno spazio d’incontro, di eventi e di comunicazione, quello costruito presso la grande rotonda sul mare di fronte al Casinò, nel cuore del Festival. Realizzata da Cinecittà Holding insieme a Istituto Luce, Italia Cinema e Cineplex, la grande struttura modulare (comprese tutte le strutture si tratta di circa 600mq.) si accenderà ogni giorno con i colori della grande tavolozza cromatica ideata per l’occasione. All’interno saranno ospitate iniziative ideate da Italia Cinema insieme al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
 

03.08.2003

 

::: Sito ufficiale della mostra :::