Moderatore:
Da Cuore di Pietra, che ha presentato dieci anni fa, a Invincible non
ha fatto altri lungometraggi, ma solo documentari.
Perché?
WERNER HERZOG: per me la linea di demarcazione tra documentario e film
è molto sottile. Non c'è molta differenza. Potrei dire che
Fizcarraldo è il mio miglior documentario
P: perché ha scelto Jouko Ahola?
W.H.: ho scelto lui ovviamente perché la sua situazione reale era
molto coerente col ruolo che avrebbe interpretato nel film. Lui è
campione del mondo di sollevamento pesi; mi sarei accontentato anche del
quarto al mondo, ma ho trovato lui e ho creduto che fosse adatto per questo
ruolo. Io ho una particolare capacità nel riconoscere i talenti:
è stato così per Kinski che tutti ritenevano un attore di
serie B, di western e spaghetti; è stato così con Bruno
S. che nella vita avrebbe fatto tutto fuorchè l'attore. Jouko è
stato bravissimo. Lavorare con lui è stato estremamente facile.
P: perché ha scelto Tim Roth per la sua parte?
P.W.: Perché era perfetto per la sua parte, nel suo ruolo non poteva
esserci nessun altro. Tim è un attore che stimo molto, ha fatto
sempre bei film. Comunque scherzando prima di iniziare le riprese gli
ho detto che sarebbe rimasto sorpreso dalla prestazione dei suoi colleghi
non professionisti e dopo le riprese mi ha dato ragione.
P: dove è stata girata la scena del sogno?
W.H.: la scena del sogno è stata girata in un'isola australiana
poco conosciuta dove vivono soltanto 8000000 di granchi all'arrivo del
monsone.
P: perché ha scelto questa storia vera?
W.H.: ho scelto questa storia perché mi piaceva. Ovviamento la
storia che ho raccontato nel film non è rigorosamente fedele al
fatto a cui mi sono ispirato, ci sono molte aggiunte narrative che sono
frutto della mia fantasia. Per me iol cinema non deve essere riportare
soltanto la realtà ma proporre storie che siano elaborate col filtro
di una estetica espressiva, che miri a dire qualcosa. E poi credo che
un cineasca tedesco nel corso della sua carriera ad un certo punto deve
per forza confrontarsi con la realtà storica del nazismo, dare
il suo punto di vista.
|