Comunicato stampa - 25 aprile
UDINE - Domani, La giornata del film più atteso:
Infernal Affairs, un
poliziesco mozzafiato da Hong Kong. Il programma di sabato 26 aprile.
Altri sette film per la terza giornata di «Far East», tra cui uno dei
gioielli di questa quinta edizione: il capolavoro poliziesco
Infernal Affairs, firmato
da Andrew Law e Alan Mak. Alle 19, inoltre, un incontro aperto al
pubblico e dedicato alla commedia coreana.
Ore 9.30: Frugal game
(Hong Kong, 2002)
Nella Hong Kong delle crisi economica, un reality show offre un grosso
premio alla famiglia più risparmiatrice: Wai non ne ha una, ma se la
inventa!
A seguire: Master of Gensenkan
Inn (Giappone, 1993)
Ishii Teruo dà forma, in modo affascinante, al bizzarro mondo onirico,
erotico e spiritoso dei manga di Tsuge Yoshiaru.
Ore 14.30: Graveyard of Honor
(Giappone, 2002)
Uno yakuza violento e autodistruttivo viola le regole
dell´Organizzazione fino alla propria caduta. Un quadro di
impressionante potenza del mondo gangsteristico giapponese.
A seguire: Mist (Corea,
1967)
Un viaggio nel passato. L´incontro con una donna sola che vorrebbe
fuggire dalla sua stessa esistenza. Lo scontro tra vita di campagna e
vita di città...
Ore 18: Korean Comedy -
Incontro con il pubblico.
Ad approfondire il tema, sotto il coordinamento di Darcy Paquet, ci
saranno Kim Sang-jin (il regista di
Jail Breakers), Mo Ji-eun
(la regista, esordiente, di A
perfect Match) e Youn Je-kyoun (il regista di
Sex is Zero). Ingresso
libero.
Ore 20: Gone is the One...
(Cina, 2002)
Intenso e commovente ritratto di una donna di mezz´età che vive il
dramma della malattia e della perdita della madre. Se sospettate che si
tratti dell´ennesima pellicola del filone «preparate i fazzoletti»,
resterete profondamente sorpresi.
Ore 22.15: Infernal Affairs
(Hong Kong, 2002)
L´action-movie più atteso e più applaudito della stagione! Il poliziotto
Ming lavora sporco, perché è l´informatore di un potente boss della
droga, ma anche il gangster Yan, in verità un poliziotto, fa il doppio
gioco, perché tiene costantemente aggiornato il proprio capo sulle mosse
dei criminali. A poco a poco, però, la tensione si fa claustrofobia e le
possibilità di muoversi si assottigliano: fino allo scontro decisivo...
Da non perdere.
Ore 00.30: Sex is Zero
(Corea del Sud, 2002)
Animal House alla
coreana! Un decamerone del sesso adolescenziale, ma con una punta di
melò, in un film oltraggiosamente divertente per la sua audacia
nel ritrarre l´aspetto fisico della vita.
Al Festival non prenderanno parte ospiti provenienti dalle zone a
rischio-Sars, ma soltanto giapponesi, sudcoreani e un regista filippino.
Le immagini dei due film d'apertura sono disponibili a richiesta.
comunicato precedente
L’edizione 2003 in cifre
Hong Kong 10 titoli
Corea del Sud 11 titoli
Mainland China 6 titoli
Giappone 8 titoli
Filippine 1 titolo
Thailandia 1 titolo
Taiwan 1 titolo
Singapore 1 titolo
Tribute to Ishii Teruo: The King of Cult 6 titoli
The Golden Age of Korean Cinema: Seven Directors 7 titoli
Ufficio Stampa/Far East Film 5
Gianmatteo Pellizzari e Max Mestroni
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24
33100 Udine
tel. 0432/299545
fax. 0432/229815
cec@cecudine.org
www.fareastfilm.com |