maremetraggio 13.ma edizione Trieste, 01 / 07 luglio 2012
|
|
sezione maremetreggio |
![]() |
L’ultima carrellata di cortometraggi dell’edizione mare metraggio 2012 si apre con un omaggio al mare grazie alla proiezione dei due cortometraggi della sezione "Soprasottovento", in particolare "Vento di Sardegna" e il video dedicato alla Barcolana 2011 raccontata attraverso tutte le fase della gara, dall’attesa pre-partenza all’arrivo dell’ultimo partecipante. In questo caso però il montaggio non riesce a riprodurre il grado di spettacolarità delle riprese invece potrebbero avere, colpa, forse, anche di una colonna sonora ormai sentita e risentita. Nella sezione "Maremetraggio" vera e propria invece si apre con "Dripped", opera del Francese Leo Verrier, originale per la storia raccontata in cui un appassionato d’arte divora, letteralmente, i più famosi quadri dei principali musei del mondo, di cui non si sazia mai finendo per dover dipingere lui stesso per poter sopravvivere, ricercando la ricetta perfetta. Bella la storia dunque e ben riuscite anche le animazioni di questo breve corto di 9 minuti. Segue un’opera italiana, quella di Andrea Corsini, che ci mostra un inquietante futuro in cui padre e figlio partono all’alba per andare a caccia… ma la preda non è quella che ci immaginiamo. Interessante rilettura estremizzata degli oscuri sentimenti che popolano i tempi odierni. Il corto dello spagnolo Ivan Ruiz Flores, Dulce, è in realtà un racconto dolce amaro, che ci porta in un casa dove il tempo si ferma, dove l’amore è lo stesso ad ogni età e dove, con estrema dolcezza, si spengono le vite dei protagonisti, ma la fiamma della loro anima, e del loro amore, resterà sempre riflessa sulla finestra della casa. Divertente la trovata del secondo italiano della serata Ettore Nicoletti, che in soli tre minuti, quasi fosse una comica su modello del cinema muto, ci fa ridere ribaltando il finale di una storia d’amore - quasi - perfetta. "La Linea Nigra" di Anna Gigante ci porta invece ad immergerci nella disarmante malattia di una donna, una donna/madre/amante portandoci con lei nel doloroso silenzio di una solitudine forzata. Ritmi forse troppo lenti ad esaltare il tema già di suo molto forte. Animazioni colorate nei toni seppia per il filmato di David Doulet e Vasco Sa, che portano nella bottega di un calzolaio per vivere la giornata che determinerà il suo futuro. Interessanti i disegni volutamente non realistici. Progetto interessante anche quello presentato da Juan Pablo Zaramella con "Luminaris" che ci porta in un futuro un po’ retrò dove un giovane cova in segreto un piano per evadere lontano. Idea innovativa esaltata da una azzeccata fotografia. "Os MIlionarios" di Mario Gajo de Caravalho ricorda il alcuni fumetti pulp ripercorrendo una storia che si rigira su se stessa a seguire la spirale di violenza che l’uomo compie guidato dall’avarizia. Alla fine il cerchio si chiude, o ricomincerà tutto di nuovo? Daniel Mejia con il suo "Il Dieci" riprende il tema del bambino scelto per ultimo al momento della creazione delle squadre tra bambini. Qui Antonio non viene scelto proprio mai, nonostante porti sulla maglietta il numero dieci, fino a quando un giorno qualcosa cambia. Non diventerà mai un campione ma la gioia sul suo volto quando viene chiamato basta e avanza. "Sister" di Michael Rittmannsberger ci riporta su toni tragici e cupi raccontando la tragedia di un incidente avvenuto su una spiaggia… inquietante. Ritorniamo in Italia con "L’Audizione", interessante rilettura di un tema già trattato, quello dell’immagine che conta più della bravura, qui riproposto in modo molto ironico Davis Kanepe conquista infatti il premio Rai news di questa edizione. "Dove sei amor mio" di Veljko Popovic è invece una fiaba d’animazione ben disegnata e ben raccontata. La vecchina ci rimane simpatica, nonostante il suo inquietante segreto. Infine l’ultimo cortometraggio di questa sezione 2012 è quello di Costantin Paeplow "R.I.P" che è anche l’unico in 3D. Una storia alla Ghost rivista in una versione dalle tinte pastello. Gradevole il risultato. |
13. maremetraggio Trieste, 01 / 07 luglio 2012
|