
Per una rivista di cinema on-line, l'impegno profuso nel raccontare la
complessa macchina festivaliera è di doppia natura, in quanto riteniamo
nostro obbligo non tanto svolgere un'attività di canonico resoconto, più
o meno fedele a linee redazionali, quanto piuttosto rendere esplicite
le potenzialità della rete in termini di pubblicazione di video, trailer
e interviste, che, visibili nel formato proprio del cinema - l'immagine
in movimento - aiutino ad avvicinare i nuovi fruitori ad un modo diverso
di fare critica.
KINEMATRIX, quindi, come ha sempre fatto nel suo primo, intenso anno di
vita, si prefigge di raccontare le immagini dei film con altrettante immagini,
fotografie, estratti audio facilmente scaricabili dal sito della rivista.
Come già a Venezia 2001, KINEMATRIX vorrebbe assegnare un premio ai film
che si siano distinti per essere riusciti a produrre un’INNOVAZIONE
O ALMENO UN TRATTAMENTO ORIGINALE DEI VALORI TECNICI [che possono
essere, di volta in volta, COLONNA SONORA, oppure MONTAGGIO, o FOTOGRAFIA],
in completa coerenza con LA SCENEGGIATURA, che deve essere altrettanto
innovativa. Questo perché assistiamo sempre più spesso ad una "ricerca"
portata avanti solo su uno dei due livelli creativi, sì da avere film
visivamente ricchissimi , ma improponibili sul piano testuale, o viceversa
dotati di dialoghi e struttura straordinari, ma poverissimi in quanto
a immagine.
Daremo due riconoscimenti ai lungometraggi appartenenti alle sezioni:
CONCORSO INTERNAZIONALE, ORIZZONTE EUROPA e SOPRALLUOGHI ITALIANI; due
ai cortometraggi del CONCORSO INTERNAZIONALE e del CONCORSO TORINO.
Un discorso a parte, invece, per il premio interno ad AMERICANA: vorremmo
assegnarlo all’opera che, pur precedente l’11 settembre, contenga già
le premesse per un cinema statunitense "del futuro", più "europeo",
meno gratuitamente spettacolare e, soprattutto, capace di affrontare
e rappresentare il tema della violenza senza un ricorso agli effetti speciali
gratuiti o, comunque, con un loro uso diverso da quello cui siamo
abituati. Il premio verrà consegnato dalla redazione di KINEMATRIX [Gabriele
Francioni e Andrea De Candido] e da Marco Ponti e Anita Caprioli.
IL PREMIO CONSISTE NELLA MESSA ONLINE SU KINEMATRIX DELLE SCENEGGIATURE
E DI ESTRATTI AUDIO-VIDEO di ogni tipo TRATTI DAI FILM. Abbiamo finora
potuto pubblicare on line la sceneggiatura di FIGLI/HIJOS di Marco
Bechis e di SANTA MARADONA di Marco Ponti, attualmente nelle sale
italiane, nonché, del primo, anche estratti della colonna sonora. FIGLI/HIJOS
e ABRIL DESPEDACADO sono le opere che hanno ottenuto il primo K.F.A. alla
recente edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
|