|
|||
Il cinema del lontano Oriente si caratterizza, oltre che per l'elevata
qualità media dei suoi prodotti e per la costante innovazione dei
mezzi espressivi, anche per una varietà di stili e di contenuti
che riesce nell'impresa di "accontentare" diversissime tipologie
di cinefili/critici/semplici appassionati/addetti ai lavori. La forbice
aperta tra il "neorealismo" [una volta] pieno d'immaginazione
visiva della cinematografia cinese d'inizio anni Novanta - JU DOU, LANTERNE
ROSSE - e la spettacolarità colta di Hong Kong, oggi non è
più tale, perché la distanza tra questi due estremi è
stata riempita dalle più varie categorie di film, sempre più
contaminati a dimostrazione del fatto che eventi di natura politico-culturale
di questo ultimo decennio hanno contribuito, forse definitivamente, a
portarci a ridosso di una cultura [soprattutto visiva] molto più
ricca, oggi come oggi, della nostra. |
|||
GABRIELE FRANCIONI |
|||
|
|||