DAVID LYNCH E

L'ESPRESSIONISMO POSTMODERNO


 

di Chiara ARMENTANO


ABSTRACT

 

Il presente lavoro di ricerca ha tentato di inserire l’opera del regista americano David Lynch all’interno della storia del cinema, cercando da un lato di delinearne il background nel passato, e dall’altro di darne una collocazione in un panorama ibrido come quello contemporaneo. Categoria stilistica presa in esame per tale operazione, è stata quella “espressionista”, esaminata in veste di ideologia, e di una serie di caratteri transnazionali entrati progressivamente nella produzione cinematografica, a partire dal fenomeno tedesco anni Venti.

L’opera del regista di Missoula, dunque, viene analizzata alla luce di un’immagine e un sonoro usati in chiave “espressionista”: proveniendo da un milieu pittorico che potremo definire di un “espressionismo astratto” (Bacon, Hopper, Kokoschka), egli dà luogo ad una poetica cinematografica che sembra rispondere alla più semplice e immediata definizione di espressionismo, ovvero “l’uso di oggetti e personaggi non come rappresentazioni, ma come mezzi di trasmissione per le impressioni e gli stati d’animo personali del regista”, secondo quanto sostiene D. F. Wallace. La conferma proverrebbe dai continui riferimenti freudiani presenti nei suoi film, i quali lungi dal ricadere nel ridicolo, diventano al contrario suggestivi, e significativamente “perturbanti” nella misura in cui vengono proposti in modo espressionistico, il che significa, appoggiandoci ancora a Wallace, “in una maniera vecchio stile, pre-postmoderna, ossia nudi e crudi, con sincerità senza l’astrazione o l’ironia tipiche del postmoderno”. Detto questo, e approfondita la questione di un “perturbante lacaniano” (oltre che freudiano) presente nella sua produzione, il discorso non è esaurito. L’opera di Lynch, considerata in chiave espressionista nella misura in cui:

 

a) filma direttamente il proprio incubo,

b) si avvale del profilmico (luce, scenografia, costumi) per rendere “espressiva” l’inquadratura,

c)concepisce ogni fotogramma in senso “ambientale” (per creare un luogo visivo-sonoro omogeneo),

d) archetipizza i personaggi e dà vita a spazi psichici (percettivi ed esistenziali),

e) usa PP e dettagli in “funzione emozionale”, rendendo tutta la narrazione una sorta di unica “allucinazione perturbante indeterminata”, deve anche essere considerata come rappresentativa della nostra epoca postmoderna.

 

“Postmoderna” stavolta, nella misura in cui:

 

a)decostruisce stile e narrazione intesi in senso classico,

b) produce fabulae aperte sempre sfuggenti e indeterminate (ben allinate alla poetica del “non-so-che” e del “pressappoco”, citata da Calabrese riguardo il neobarocco),

c) innesca una modalità di “consumo filmico” che prevede l’intervento attivo dello spettatore (coinvolto con tutti i sensi – in modo polisensoriale – nell’opera, egli entra in una sorta di “realtà virtuale dell’emozione”, un’ambiente percettivo fruibile a 360 gradi, che ben si confà al panorama tecnologico della nostra era).

 

Inoltre, cosa fondamentale la poetica lynchiana:

 

d)crea una personale ibridazione tra “molto macabro” e “molto banale” (citando ancora Wallace), che sembra inserirsi nelle stesse coordinate genetiche del palinsesto televisivo, nel cui flusso continuo di immagini sono riversati contenuti alti e bassi, di cronaca e di fiction.

 

Il risultato sembrerebbe essere una singolare “ironia del macabro” che ben si adatta a rappresentare la nostra epoca postmoderna, ma che al contempo non si presenta mai svuotata di senso (come quella di cineasti contemporanei come Tarantino e simili).

Lynch, infine,

 

e) usa (piuttosto raramente) la citazione in senso postmoderno (intesa come allusione), tuttavia più spesso fonda un proprio tipo di citazione, discreta e personale, sempre troppo difficile da scardinare. Scaturendo infatti dall’intricata rete di rapporti intertestuali che ogni suo film intrattiene con i precedenti, con la storia del cinema, e con la vita stessa del regista, questo tipo di forma citazionale sembra costruire una fitta rete di relazioni anche con gli attori, operatori e musicisti, e in generale con tutti coloro che sono intervenuti nella lavorazione del film.

 

Per queste ragioni abbiamo tentato di collocare la poetica lynchiana all’interno di un panorama ibrido di espressionismo postmoderno.

L’ultima sezione del lavoro si è occupata di indagare, nel panorama contemporaneo, quegli autori che segnatamente sembrano esser stati influenzati dall’opera di Lynch: personaggi quali Tarantino, i Coen, Jarmush, Leigh, e molti altri si ritiene abbiano contribuito meno alla delineazione di una poetica originale e significativa, eppure risultando sempre commercialmente validi rispetto alla figura di Lynch, bistrattato, criticato e spesso frainteso da pubblico e critica.

Alla luce di ciò, la poetica lynchiana sembra configurarsi oltre che personale ed unica, momento transizionale tra epoche, non solo cinematografiche, ma soprattutto culturali, avendo dato vita ad una peculiare forma cinematografica che inscrive in sé l’incubo di ieri, aggiornato con le angosce dell’autentico, perturbante “incubo postmoderno”.

 

 

INDICE

Introduzione

I. Le origini del perturbante cinematografico

 

1. Per una definizione di “Espressionismo”
1.1. L’Espressionismo e il cinema


2. L’incubo si espande
2.1. Il cinema dei corpi mutilati: Tod Browning 
2.2. La fucina di Lewton e il noir anni ‘40/’50: Lang, Siodmak, Wilder
2.3. B-Movie: Ulmer, Lewis
2.4. Tre riferimenti anni ’50/’60/’70: Laughton, Harvey, Malick

3. Genesi e caratteri del postmoderno

II David Lynch

 

1. Per una delimitazione di territorio
1.1. David Lynch, la materia dell’incubo

2. L’alfabeto, la nonna e la mente che cancella: nascita della “visione sonora”

3. John Merrick e l’incubo della visione del sè

4. Velluto blu: il Bildungsroman dell’ambiguità

5. Laura chiede aiuto

6. Di nuovo il nero: Lost in the City of Absurdity. Il “cyberspazio lynchiano”

7. Mulholland Drive: Diane apre gli occhi

8. Il “Perturbante lynchiano”

9. Natura ibrida della citazione lynchiana

III: Ruolo e influenza di Lynch nella "Hollywood di confine"

1. Tarantino à la Lynch

2. Incubi lynchiani nel cinema dei Coen: Blood Simple e Barton Fink

3. Uno sguardo generale: Van Sant, Leigh e altri epigoni 165

IV: David Lynch e l'Espressionismo Postmoderno
 

1. Per una ridefinizione di espressionismo postmoderno nel cinema di David Lynch

Conclusioni
Filmografia
Bibliografia