SNGCI NASTRI D'ARGENTO
Tutti i vincitori 2002



Serata d'apertura davvero memorabile per il Taormina BNL FilmFest, che ormai da tre anni ospita la cerimonia di consegna dei Nastri d'argento, curata dal SNGCI. E anche quest'anno il Teatro Antico è stato la cornice di questo prestigioso premio - il più antico del cinema italiano, dato che la prima assegnazione risale al 1946 - e l'intera serata, presentata da Serena Dandini, è stata trasmessa in diretta da Cinema Stream. Molti gli ospiti, premiati e non: da Marco Bellocchio - che personalmente si è aggiudicato due Nastri come regista del miglior film italiano e miglior soggetto - a Valeria Golino che con Respiro ha vinto come miglior attrice protagonista; Virna Lisi e Sandra Ceccarelli, che insieme all'assente Margherita Buy, sono state le vincitrici del premio per la miglior attrice non protagonista e Sergio Castellitto che ha trionfato come miglior attore protagonista per L'ORA DI RELIGIONE. Ma il momento più "elettrico" è stato quello della consegna del Nastro d'argento europeo al regista Pedro Almodovar. Infatti il SNGCI aveva già ricevuto una diffida dalla Lega Antivivisezione per l'assegnazione di questo premio al cineasta spagnolo, che pare abbia ucciso ben 5 tori per girare il suo ultimo film PARLA CON LEI. Per questo, al momento della consegna, è apparso un enorme striscione "Almodovàr = crudeltà" e un serie di fischi ha interrotto la cerimonia. È dovuto intervenire il direttore del festival in persona che ha invitato il gruppetto di dissidenti ad uscire per consentire il proseguimento della serata. Ma solo al momento del concerto di Ennio Morricone la platea si è finalmente acquietata. Il maestro ha diretto l'orchestra Roma Sinfonietta e il coro del Teatro Massimo di Palermo nell'esecuzione delle musiche da lui composte per il cinema: da C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA ad INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO, le sue note hanno catturato il Teatro Antico, immergendolo in un'atmosfera da sogno al di là del tempo e delle immagini.
E come se non bastasse, finito il concerto, c'è stata la proiezione, in anteprima nazionale, dei 20 minuti dell'attesissimo GANGS OF NEW YORK, di Martin Scorsese, che con il suo ritmo pressante ed i suoi colpi di scena, ha dato una degna chiusura a questa lunga serata, piena di emozioni.

REGISTA DEL MIGLIOR FILM ITALIANO

Marco Bellocchio / L’ora di religione

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Paolo Sorrentino / L’uomo in più

MIGLIOR PRODUTTORE
Fandango
Per le produzioni dell’anno

MIGLIOR SOGGETTO
Marco Bellocchio / L’ora di religione

MIGLIORE SCENEGGIATURA
Cristina Comencini, L. Schiaffino, Giulia
Calenda / Il più bel giorno della mia vita

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Valeria Golino / Respiro

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Sergio Castellitto / L’ora di religione

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Margherita Buy, Virna Lisi e Sandra
Ceccarelli / Il più bel giorno della mia vita

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Leo Gullotta / Vajont

MIGLIORE MUSICA
Edoardo Bennato / Il principe e il pirata

MIGLIORE FOTOGRAFIA
Luca Bigazzi / Brucio nel vento

MIGLIORE PRESA DIRETTA
Maurizio Argentieri / Casomai e
L’ora di religione

MIGLIORE SCENOGRAFIA
Andrea Crisanti / Il consiglio d’Egitto

MIGLIORI COSTUMI
Alessandro Lai e Alberto
Moretti / Senso '45

MIGLIOR MONTAGGIO
Francesca Calvelli / No Man’s Land

MIGLIORE CANZONE

Gianna Nannini / Momo

REGISTA DEL MIGLIOR
FILM STRANIERO

Robert Altman / Gosford Park

Francesca MANFRONI
07 - 07 - 02


::: taormina BNL film fest home page :::