
Molte le novità della 48° edizione del Festival
di Taormina, che si svolgerà tra il Teatro Antico ed il palazzo dei congressi
dal 6 al 13 luglio. Prima di tutto il nome: per sottolineare la forte
presenza all’interno della manifestazione del suo principale partner privato,
il festival includerà la sigla BNL nel proprio nome, diventando Taormina
BNL FilmFest.
Anche nei contenuti il festival si fa più esigente, con un 60%
di anteprime mondiali e vari eventi speciali. La serata iniziale sarà
dedicata, come ormai da tre anni a questa parte, alla consegna dei Nastri
d’argento organizzata dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici
Italiani. E come ogni anno, saranno consegnati 17 premi, uno per ogni
categoria, ai vari protagonisti del cinema italiano, scelti con referendum
notarile dai 300 giornalisti iscritti al SNGCI. Mentre le cinquine saranno
rese note il 20 giugno, l’unico premio già assegnato è il Nastro d’argento
europeo, che verrà consegnato personalmente al regista spagnolo Pedro
ALMODOVAR. L’intera serata, presentata da Serena Dandini, andrà in
onda in diretta su "Cinema Stream", il canale della pay-tv che
seguirà passo passo l’intera manifestazione.

Sempre nel corso della serata inaugurale, Ennio MORRICONE dirigerà
un’orchestra di 200 elementi che intoneranno le musiche da lui composte
per i film di Sergio LEONE, a cui è dedicata la retrospettiva.
Oltre a tutte le pellicole del regista, sarà allestita anche una mostra
di fotografie ed oggetti di scena, sarà presentato uno spettacolo teatrale,
quattro documentari sulla sua opera e due volumi monografici; e il 12
e 13 dalle 9:30 alle 12:30 avrà luogo il convegno internazionale
"C’era una volta… Sergio Leone", con ospiti provenienti da tutto
il mondo. Inoltre, nell’ambito della manifetsazione, sarà consegnato anche
il premio Sergio Leone - una scultura in bronzo, realizzata dall’attore
Giuliano Gemma - agli attori Eli WALLACH de "Il buono il brutto
e il cattivo" e Carlo VERDONE, che fu scoperto proprio dallo stesso
Leone.
Sempre
nella serata inaugurale, saranno proiettati al Teatro Antico i 20 minuti
di GANGS OF NEW YORK di Martin SCORSESE, già presentati al festival
di Cannes.
Tra
gli ospiti che hanno già confermato la propria presenza, Hugh GRANT
- che presenterà la sera dell’8 luglio ABOUT A BOY di Paul e Chris Weitz
- Mike LEIGH, Isabelle HUPPERT e Laura MORANTE, che verrano premiati,
insieme ad Ennio MORRICONE, con il Taormina Arte Diamond Award
for Cinematic Excellence, lo splendido "Tennis bracelet" messo a disposizione
dal Centro d’Informazioni Diamanti.

Mentre
una giuria popolare assegnerà il premio dei lungometraggi (esclusi i film
tributo), il vero e proprio concorso sarà quello dei cortometraggi,
con due sezioni ufficiali: la prima dedicata ai nati o residenti da almeno
5 anni in Sicilia, con in palio il BNL-I siciliani, di 10.330 euro;
la seconda, con 23 corti provenienti da tutto il mondo, al migliore dei
quali verrà assegnato il BNL-Short International Film, anch’esso
di 10.330 euro.
Molte
alte iniziative saranno organizzate dagli stessi sponsor - AirOne, Moto
Guzzi, Lancaster, Maggiore e Centro d’Informazione Diamanti - come ad
esempio la cabina trucco organizzata da Lancaster nel primo week-end,
con una equipe di truccatori professionisti a disposizione del pubblico.
Film
in programma al Teatro Antico
BAD
COMPANY di Joel SCHUMACHER con Anthony HOPKINS (7 luglio)
ABOUT
A BOY di Paul e Chris WEITZ con Hugh GRANT (8 luglio)
THE
RECKONING di Paul McGUIGAN con Paul BETTANY, Willem DAFOE (9 luglio)
RABBIT-PROOF
FENCE di Philip NOYCE con Kenneth BRANAGH (10 luglio)
TICKET
TO JERUSALEM di Rashid MASHARAWI (11 luglio) film rivelazione del festival
SUR
LE BOUT DES DOIGTS di Yves ANGELO con Marina HANDS (12 luglio)
QUICKSANDS
di John McKENZIE con Michael CAINE e Michael KEATON (13 luglio)
Film
di lungometraggio in programma al Palazzo dei Congressi
THE
LAST BLUES di Peter GARDOS (Ungheria)
A
LA FOLIE…PAS DU TOUT di Laetitia COLOMBANI con Audrey TAUTOU (Francia)
DEUX
di Werner SCHROETER (Francia, Tributo a Isabelle Huppert, inedito in Italia)
GLI
ASTRONOMI di Diego RONSISVALLE con Paolo BONACELLI e Laura BETTI (Italia)
TATTOO
di Robert SCHWENTKE (Germania)
UMUR
di Kai LEHTINEN (Finlandia)
SONG
OF THE STORK di Jonathan FOO e Phan Quang BINH NGUYEN (Singapore-Vietnam)
HOLD
MY HEART di Trygve ALLISTER DIESEN (Norvegia)
UNE
AFFAIRE PRIVEE di Guillaume NICLOUX con Thierry LHERMITTE (Francia)
ANANSI
di Fritz BAUMANN (Germania-Ghana)
FOGBOUND
di Ate DE JONG con Orla BRADY (Paesi Bassi)
ALL
OR NOTHING di Mike LEIGH (Gran Bretagna, Tributo a Leigh, inedito in Italia)
SILENT
GRACE di Maeve MURPHY (Irlanda)
SUNDAY
di Charles McDOUGALL con Orla BRADY (Irlanda)
CORPS
PERDUS di Eduardo DE GREGORIO (Argentina-Francia, tributo a Laura morante,
inedito in italia)
|