SCIENCE + FICTION
festival della fantascienza
 Trieste, 12-18 Novembre 2007

 

UN TESTIMONIAL D’ECCEZIONE:

MOEBIUS E I SUOI “VOJAGE FANTASTIQUE”

 

CARTA BIANCA A JOE DANTE per presentare "Them!"

 

Un caffè con…” Jean Giraud, più noto con lo pseudonimo di Moebius, uno dei più importanti autori di fumetti di tutti i tempi. Accadrà domani mattina, sabato 17 novembre, intorno alle 11 e 30, quando l’atteso ospite di Science+Fiction incontrerà il pubblico della manifestazione triestina.

Con lui si parlerà di science fiction francese, con il proseguimento del progetto Voyage Fantastique. Dopo i mondi surreali di FantaEspaña e l’assedio dei Brit-Invaders!, grande attenzione quest’anno è stata dedicata alla science fiction francese (in collaborazione con il Centro Culturale Francese di Milano e l’Ambasciata di Francia): un ricco calendario di proiezioni che hanno per minimo comune denominatore gli incroci tra fumetto e film di fantascienza. In particolare, Moebius introdurrà domani pomeriggio la visione di uno splendido capitolo nella filmografia di René Laloux, Les Maîtres du Temps.

Jean Giraud, qui in veste di testimonial della retrospettiva è più noto con gli pseudonimi di Moebius e di Gir: ideatore per Pilote del celebre personaggio Blueberry, negli anni Settanta inizia a realizzare storie fantastiche dallo stile onirico (sua la serie Il garage ermetico con Jerry Cornelius, Arzach e L'Incal su testi di Alejandro Jodorowsky). Ha inoltre lavorato per il cinema su capolavori della fantascienza come Tron (1982), Alien (1979), The Abyss (1989) e Il quinto elemento (1997).

Nel pomeriggio, ancora in compagnia di Joe Dante, proseguiranno le proiezioni a lui dedicate, a partire da quella del suo splendido Matinee.

Sarà Roy Menarini a moderare l’incontro, dal suggestivo titolo “Ai confini della realtà” tra Dante e gli spettatori del festival, mentre in serata al regista di Innerspace verrà data letteralmente “Carta bianca” per presentare un capolavoro indiscusso della fantascienza cinematografica americana, come Assalto alla Terra di Gordon Douglas.

 

Proseguiranno intanto anche le proiezioni di “Marx Attacks!”, l’imponente retrospettiva dedicata al cinema fantastico sovietico. E, naturalmente, quelle di Neon, Anteprime e film in Concorso, ma anche cortometraggi (italiani ed europei in competizione).

 

Ancora due eventi speciali da segnalare. La notte si tingerà di rosso con il secondo evento organizzato in collaborazione con la rivista Nocturno Cinema. Alle 22.00 verrà proiettato Rec di Jaume Balagueró e Paco Plaza, un vero e proprio “inferno” dove le fiamme la faranno da padrone.

Dopo la mezzanotte sarà invece la volta di The Call of Cthulhu di Andrew Leman, film-omaggio a H. P. Lovecraft. Un solo film per celebrare il celeberrimo scrittore, un minimale omaggio cinematografico a Howard Phillips Lovecraft, ma crediamo sinceramente che il sognatore di Providence avrebbe preferito che fosse così. Un tavola rotonda guidata da Giuseppe Lippi ripercorrerà invece nel pomeriggio il solco di uno storico convegno su HPL, organizzato a Trieste nel 1977.