romafictionfest

6.sta edizione

 

30 settembre / 05 ottobre 2012

 

commento

di Lilith Zulli

Si è svolto dal 30 settembre al 5 ottobre, nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica, il Roma Fiction Fest 2012 (RFF).

Organizzata da Sviluppo Lazio e dall’Associazione Produttori Televisivi e promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, la manifestazione, arrivata alla sua VI edizione, offre un’approfondita panoramica sul mondo narrativo televisivo, proponendo circa 80 anteprime internazionali, di cui 5 anteprime mondiali.

La vera novità, in realtà, è il fatto di concepire per la prima volta il prodotto “fiction” come un genere a sé stante, ben diverso dal prodotto “film”, e concepito appositamente per la televisione e i suoi spettatori. Un occhio diverso, insomma: non più il cine-occhio di Vertov, non più le macro proiezioni del cinemascope, non più “il mondo che racconta” con le proiezioni pubbliche (Godard, Histoire du Cinema), ma un “piccolo schermo” privato. Un nuovo e autentico genere audiovisivo che accompagna lo spettatore nel suo spazio domestico con temi spesso quotidiani o di carattere storico-popolare. Di grande successo nel panorama italiano, ad esempio, il tema della famiglia allargata utilizzata in chiave comedy e sentimentale in serie come I Cesaroni, Un medico in famiglia e Tutti pazzi per amore. Oppure omaggi a personaggi di fama nazional-popolare come in Trilussa, storia d’amore e di poesia (Rai Fiction/Titanus) o Pupetta, una storia italiana (Ares Film).  

Un programma vario con produzioni italiane, europee e internazionali che, seguendo le parole del Direttore Artistico del RFF Steve Della Casa, “coniuga conoscenza e divertimento, scoperte e popolarità”, concetti chiavi del mondo-fiction: se erano queste le mission della manifestazione, ci sembra che siano state raggiunte.

Conoscenza: promossa attraverso varie modalità. Numerose le Masterclass, come quella tenuta da David Goyer sulla sceneggiatura per presentare la nuova serie Da Vinci’s Demon. E la conoscenza, intesa anche come panoramica sulla televisione del passato con le monografiche dedicate a Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Loretta Goggi e Franca Valeri (RAIcordi). Non meno importanti, i due convegni “Le risorse pubbliche per la fiction in Europa e nei principali Paesi europei” e “L’Agenda Digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”, per fare il punto sullo stato dei contenuti dell’arte on line. Infine, la grande iniziativa del Panel Argentina, nato per favorire gli incontri tra produttori italiani e produttori argentini.

Divertimento: uno dei punti cardine del RFF, considerando anche l’apertura domenica 30 settembre con il Kids&TeensDay, rassegna dedicata a tutta la famiglia con laboratori creativi, attività, eventi e proiezioni di cartoon e film per ragazzi.

Scoperte: largo spazio alle anteprime delle nuove produzioni italiane dalla miniserie Questo Nostro Amore (RaiFiction) con Anna Valle e Neri Marcoré proiettato subito dopo la cerimonia di inaugurazione a K2 – La montagna degli italiani alla ottava stagione de Un Medico in Famiglia presentato al cospetto dell’intero cast e con la sorpresa di AlBano che ha perfino cantato per il pubblico presente. E le anteprime internazionali: la quinta stagione di True Blood, gli ultimi espisodi della quarta serie animata di Star Wars: The Clone Wars 4, l’omaggio al regista recentemente scomparso Tony Scott con World Without End e Labyrinth.

Popolarità: rilevante, ci sembra davvero, il fenomeno divistico che investe i protagonisti di fiction e serial sia italiani che stranieri. Numerosissimi i fan in attesa intorno al Pink Carpet ad attendere gli attori sia italiani che stranieri: folla per Kristin Bauer, Alexander Skarsgard e Valentina Cervi di True Blood, per Gillian Anderson, ma anche per star nostrane come Raul Bova, Luca Argentero, Vittoria Puccini (protagonisti de “Le giornate degli attori”, chiacchierate col pubblico moderate da Steve Della Casa), Sebastiano Somma, Lino Banfi, Claudio Amendola, Carlo Lizzani, Anna Valle, Michele Placido.

SITO UFFICIALE

 

6.romafictionfest

30/sett-05/ott 2012