E così, dopo che la sua
storia ha spopolato su carta (scritta dalla ormai celebre Stephenie Meyer),
Twilight arriva anche al cinema. La domanda è: riesce il film a soddisfare
appieno tutte le aspettative che gravitano intorno al suo debutto?
La risposta è nì.
A farla da padrona, anche nel "Twilight" cinematografico, è comunque una
storia certamente vincente ed estremamente avvincente. Quella dell’amore
folle, appassionato e impossibile tra il vampiro Edward Cullen e l’umana
Bella Swan. Un’attrazione che può essere fatale nel senso stretto del
termine ma che non impedisce a Bella ed Edward di stare insieme seppur con
tutti i limiti del caso.
E sono proprio questi limiti a fare il grandissimo successo di
Twilight: in un’epoca in cui
tutto è ormai fin troppo facile, accessibile, a disposizione e mai sudato o
sofferto o conquistato, l’amore “frenato a forza” tra i due 17enni funziona
come un’enorme calamita ottenendo l’effetto di risucchiare lettori e
spettatori con una facilità che fa riflettere.
Finora si è però parlato del film come del libro, ma se entriamo nel campo
dei difetti è certamente il primo ad esserne colpito. Si è parlato tanto (lo
ha fatto anche la regista stessa - Catherine Hardwicke - durante Il Festival
del Cinema di Roma) del low budget a disposizione per girarlo. Tolto il
fatto che viene da chiedersi come mai visto che si trattava di un successo
più che annunciato, molti dei difetti del film possono dunque essere
attribuiti a questa problematica (che in un film del genere non è, però, una
problematica da poco).
Deboli (e qualcuna davvero mal fatta) molte delle scene con gli effetti
speciali, non sempre azzeccatissime le scelte per quanto riguarda il cast (a
parte i due bravissimi protagonisti principali, Kristen Stewart e Robert
Pattinson), abbastanza male anche il doppiaggio italiano. Infine – e questo
è tutto da attribuire alla regia – davvero inspiegabile la frammentazione di
tutta la prima parte del film, a rischio persino di comprensione per chi non
ha letto il Twilight-libro.
Quello che rimane è, come dicevamo, la bellissima e romantica storia del
romanzo (con l’aggiunta di un’ottima colonna sonora e di una splendida
fotografia). E si sa, comunque sia, nessuno resiste alla possibilità di
vedere ciò su cui aveva tanto fantasticato sul grande schermo, sottoforma di
immagini e di un “comunque magico” film.
20:11:2008
|