Tutta colpa di giuda

di Davide Ferrario

con Kasia Smutniak, Gianluca Gobbi
Altri interpreti: Luciana Littizzetto, Cristiano Godano

di TOBEB

 

17/30

 

Ho il solito imbarazzo di parlar male di un film brutto che direbbe pure belle cose... (forse anche per questo detesto i film "sociali"?)(bho...);
Gli archivi dei festival(ini) italiani sono pieni di docu-fiction su/con detenuti impegnati nelle più svariate terapie di recupero&passatempo (così su due piedi me ne vengono in mente già tre e tutti più interessanti di Tutta colpa di Giuda) Il carcere è una dimensione parallela/contigua, la cui linea di demarcazione è frastagliata e offre sempre spunti di riflessione;
(Spesso - e anche quì - si dimentica che questo disagio è una punizione e non una disgrazia);

In questo tutta colpa di Giuda una regista teatrale (la Smutniak) si cala per una fune nella sconosciuta realtà del penitenziario Le Vallette di Torino distraendo con un corso di teatro gli inebititi ospiti (con preparazione dell'ovvio/patetico saggio di fine corso)... si troverà a fronteggiare l'ordine costituito (l'oppio di don Iridio e la mano intorpidita della legge).
è la solita storia del professore/samaritano/anticonformista in una realtà miserabile, in sfida con se stesso e contro il sistema integralista; spunto sfruttato e suscettibile di zapping;

La bella Kasia Smutniak è l'unico motivo di questo film debolmente sperimentale (che adotta stilemi oramai esauriti da una nutrita cinematografia indipendente)(a Milano e Torino ci si annoia dai primi anni 90 di queste docu-fiction)(per lo più invisibili al grande pubblico certo)(ma sembra comunque un salto nel passato)(e in un genere irrisolto e continuamente rinnegato dal mercato);
Per di più il film è pretenzioso e tira in mezzo questioni di religione a cui non riserverei riflessioni;
Gli attori veri deludono e ovviamente il verismo dei carcerati è esentato dal giudizio (ma già stra e stra visto);
Ingenui e posticci i costumi tanto da notarli, imbarazzante e "teatrale" la contaminazione "musical", da arci di periferia;
Non basta l'accozzaglia di supporti di ripresa, dal digitalone all'"avanguardistica"(?!) Genesis per motivare questa sgangherata cosa;
Non metto in dubbio la buona fede degli autori ma questa triste commedia musicale, stranamente presentata dalla Warner Bros, non è ne originale ne minimamente interessante (col senno del 2009).
Non ci sono né talenti né motivazioni notevoli, dunque ne è sconsigliata la visione;

Sicuramente un'esperienza significativa e umana per gli autori e la troupe coinvolta (su questo non discuto) ma non per gli spettatori.
 

11:04:2009

tutta colpa di giuda
Regia di Davide Ferrario
Italia 2009, 102'
DUI: 10aprile 2009
Warner Bros
Commedia musicale