Una SCOMODA VERITà

di Davis Guggenheim
Con Al Gore

DOCUMENTARIO E CANZONE

di Luca MINIUSSI


“Non è pericoloso quello che non conosciamo ma quello di cui siamo certi e che poi si rivela sbagliato” – Mark Twain

Effetto serra, riscaldamento globale, cataclismi atmosferici, desertificazione, scioglimento dei ghiacciai, estinzione delle razze animali, una nuova glaciazione alle porte. UNA SCOMODA VERITà snocciola con ironia apocalissi prossime venture, accuse all’amministrazione Bush e con il tipico ottimismo dell’american dream life e poca modestia consiglia i modelli comportamentali a tutta l’umanità.
Le doti di oratore accattivante ed efficace di Al Gore sono indubbie e le mette in mostra sin dall’esordio autoironico del film in cui si definisce “ex futuro Presidente degli Stati Uniti”. Procede nel corso del documentario con sorriso beffardo davanti ai grafici dai dati sconcertanti sullo stato dell’atmosfera terrestre oppure giocando con questi come si farebbe in un talk show televisivo davanti alle fotografie allegre della propria vita. Ci vengono mostrati anche i momenti più privati e dolorosi della storia di Al Gore, a dimostrazione di un uomo che non si perde d’animo, che crede che tutto può ancora migliorare, che l’importante è diffondere l’informazione, far conoscere la verità, anche se scomoda, e poi impegnarsi nel volerla cambiare.
Magistralmente diretta, più dallo stesso Gore sul palcoscenico che non da Guggenheim, è la sequenza in cui il politico si lascia trasportare da una gru per tutta la lunghezza e l’altezza di uno schermo dove viene proiettata la curva della quantità di anidride carbonica in atmosfera negli ultimi centomila anni; raggiunte negli ultimi decenni vette mai verificatesi prima, sia dalla curva della CO2 che da Gore in cima alla scala a parecchi metri da terra, dice preoccupato che forse è proprio il momento di scendere.

è probabilmente l’unico film in cui si invita lo spettatore apertamente a consigliare ai propri amici di vedere il film, un vero e proprio auto-messaggio pubblicitario all’interno del documentario, naturalmente con la motivazione che si può fare qualcosa per l’ambiente solo facendo circolare il più possibile l’informazione. Il passaparola diventa quindi un suggerimento socialmente utile, eticamente doveroso ed economicamente smaliziato e furbo.

Voto: 26/30

08:02:2007

An Inconvenient Truth
Regia: Davis Guggenheim
USA 2006, 100'
Data uscita in Italia: 19:01:2007
Genere: Documentario