SOLO UN PADRE

di Luca Lucini

con Luca Argentero, Diane Fleri
Altri interpreti: Fabio Troiano, Anna Foglietta

di TOBEB

 

25/30

 

Storia dei nostri tempi, questo bravo/padre/argentero; ma priva di suggestioni cinematografiche; Lucini cauto/opaco, intimista direbbero in una recensione, ma sottotono (aggettivo comune ai film di ambientazione torinese?); "saliscendi di sentimenti" ho sentito, ed effettivamente il film tocca qualche corda sensibile (io un piantino me lo sono fatto)(ma piango anche per armageddon) e stempera con qualche gag necessaria;
A digiuno del libro di Nick Earls, quello che rimane è una storia moderna, ennesimo dramma interiore da snodare; come a dire: la realtà è più difficile. ma senza un vero/nuovo building romance;
Argentero non si supera (ma lode al suo ruolo centrale e complesso), invece la Fleri cresce (e in ogni caso si rende più sopportabile di sue precedenti interpretazioni); cast di volti familiari (nel senso di visti a casa, in tv); ben amalgamati e che rifuggono le rischiose macchiette delle fiction di provenienza; l'ambietazione schifosamente borghese può a tratti essere irritante o irreale, controproducente a un racconto di sentimenti;
Il cliché è quello produttivo (nord)italiano, il film passa ed è dimenticabile; come argomenti a piacere non porta né fotografia, né alternative al cinema narrativo, né invenzioni o trovate o qualunque altra cosa lo possa elevare almeno a "interessante", Lucini rimandato quindi in un paio di materie (ma ce la farà);
La storia (delicata/femminile): un ragazzo padre che cerca di cavarsela.
 

28:11:2008

solo un padre

Regia Luca Lucini
Italia 2008, 93'
DUI: 28 novembre 2008
Warner Bros
Sentimentale