questione di cuore

di Francesca Archibugi

con Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart

Altri interpreti: Micaela Ramazzotti, Francesca Inaudi

di Luciana APICELLA

 

26/30

 

Angelo (Kim Rossi Stuart), meccanico borgataro (del Pigneto) cuor contento con la passione per le auto d'epoca, e Alberto (Antonio Albanese), sceneggiatore milanese ansioso ed irrisolto trapiantato nella Roma capitale della italica inefficienza, si ritrovano coi letti accanto in una corsia d'ospedale, colpiti da un'infarto nella stessa notte. La vicinanza obbligata cui la degenza li obbliga li porta a scambiarsi mondi e modi di vivere e pensare, nel flusso delle parole che riempie ininterrotto lo spazio tra i loro due letti. Alberto riflette sui propri errori e fallimenti, amorosi ed umani, Angelo ha un solo pensiero, quello di lasciare la bella moglie (Micaela Ramazzotti) e i due figli in buone mani, nel caso dovesse succedergli qualcosa. E fuori dell'ospedale i due si aggrapperanno l'uno all'altro nell'inevitabilità di un'amicizia resa profonda dal comune dolore.

Dopo la disastrosa prova di Lezioni di volo Francesca Archibugi sceglie un romanzo (dell'amico Umberto Contarello), sceneggia da sè e azzecca il colpo: sceglie attori bravissimi (dopo estenuanti, pare, provini), che a pennello vestono i panni dei personaggi. La storia è tutta affidata alla loro bravura, alla credibilità di Kim Rossi Stuart, all'istrionismo di Albanese, al pudore scuro e misterioso di Francesca Inaudi, alla sofferta dolcezza materna di Micaela Ramazzotti. Un'imperdonabile scivolone, nel saluto corale (ad Alberto inchiodato a letto) da parte del gotha cinematografico italiano che interpreta se stesso (dalla Sandrelli a Virzì a Sorrentino a Verdone nella macchietta di se stesso). Ma nel complesso non male. La Archibugi ne approfitta pure per tessere un'intimistica riflessione sulla capacità di raccontare e costruire storie: la figura di Alberto/Albanese bene si presta all'interpretazione di una sorta di portavoce delle riflessioni di una regista da sempre attenta ai piccoli spostamenti dei personaggi, ai volti, alle storie personali, in una sorta di autobiografismo incidentale.Durante la conferenza stampa che ha seguito la proiezione del film la regista ha confermato questo aspetto, aggiungendo di essere al suo "ottavo film e mezzo"...

Si parva (issima) licet....

 

18:04:2009

 questione di cuore
Regia
Francesca Archibugi
Italia 2009, 104'
DUI: 17 aprile 2009
01 Distribution
Commedia