PAraDA

di Marco Bechis

Documentario

di Luisa SCARLATA

 

30/30

 

PARADA non è un semplice film. Piuttosto è un film semplice che racconta una, tante storie difficili. In particolare quella vera del clown di strada Miloud Oukili, giovane grande eroi dei nostri tempi.
è la storia di una conquista, dell’amicizia fra il clown franco algerino Miloud e i bambini di Bucarest: poveri, drogati, malandati, costretti a vivere nel sottosuolo della città, nelle condotte dove passano i tubi del riscaldamento. Bambini che vivono di furti e di prostituzione, fra cartoni e materassi putridi e puzzolenti; diffidenti, incattiviti, privi di sogni. Solo Miloud, con il suo naso rosso e un modo di fare che ha qualcosa di magico, riesce a scavare un passaggio nel loro animo, a conquistare i loro cuori, a ridargli la speranza. Miloud insegna ai bambini di Bucarest, i cosiddetti “boskettari”, il concetto di rispetto verso se stessi e verso gli altri: insieme a loro dà vita a un’associazione (Parada appunto) e a uno spettacolo circense che esordisce nelle piazze della città che ha visto i ragazzi crescere come randagi e arriva con successo nel resto del mondo.
Ciò che fa del film di Marco Pontecorvo (noto direttore della fotografia) un film prezioso e speciale è la sua forte e commovente verità. Una verità narrata come una favola e con grande rispetto, senza alcuna ricerca spasmodica di suscitare pietà verso i suoi (tra l’altro bravissimi) protagonisti.
PARADA non è dunque solo un bellissimo lungometraggio. è un insegnamento, un esempio, una luce, una speranza. Uno di quei film da guardare ammirati, col naso (rosso) all’insù.
 

19:09:2008

parada
Regia: Marco Pontecorvo
Italia 2008, 100'
DUI: 19 settembre 2008
Documentario