NABI - THE BUTTERFLY
di Moon Seung-Wook

La civiltà post-moderna, post-tutto, ha lasciato nient'altro che il pianeta distrutto e le persone incapaci di affrontare il dolore delle proprie delusioni, fantasie e disgrazie. Lo spunto di riflessione nasce dall'azzeramento delle umane necessità di indagare il proprio passato. La catarsi che Moon Seung-Wook auspica evidentemente per se stesso e la società in cui vive, sembra debba passare obbligatoriamente dall'inquinamento dello spirito e della ragione. Nel degrado figlio del progresso tecnologico postulato dal regista coreano, la panacea lenitiva delle sofferenze non è più qualcosa di positivo, al contrario, si manifesta sotto forma di virus - che ha gli stessi effetti del fiore di loto! - e piogge acide. Il tutto si acquista in un pacchetto andata e ritorno dalla Germania verso la terra asiatica di nessuno, offerta dall'agenzia Butterfly, su cui Anna ipoteca la speranza di un futuro migliore. Non sarà facile per la nostra protagonista volgere le spalle alla memoria che solerte raggiunge il presente, con la complicità incidentale dei due co-protagonisti, rispettivamente la guida e il tassista del tour operator. Soundtrack al sintetizzatore, rigurgito di elementi naturali, dall'acqua purificatrice e benefattrice a quella cancerogena, en plein di forme e colori, corpi e paesaggi misti desolati, rintracciati fino al minimo dettaglio, fanno da sfondo a queste tre anime che si legano immancabilmente per il tempo del loro incontro. L'unico tono caldo e rassicurante ci giunge alla fine del film, nel momento in cui il tassista, mentre incontra una nuova turista dalle caratteristiche simili ad Anna e pare dover vivere una storia che si ripete ciclicamente, mostra una foto. Non più la sua da bambino, bensì quella di lui cresciuto con in braccio il pargoletto di Yuki, partorito nelle acque gelide dell'oceano. L'opzione di una regia sincopata, metafora di un mondo automatizzato, il costante richiamo al piano americano per non focalizzare qualcosa di già molto palese come il mondo interiore dei protagonisti, decidono il destino di un film se non altro dal punto di vista tecnico. Simile a questo tante altre produzioni made in Japan, dove la frustrazione è grande e lo sguardo sul mondo disossa l'intreccio, per concentrarsi su pochi ma essenziali personaggi. Tuttavia possiamo considerare questo un già visto.

Voto: 24/30

Sandra SALVATO
Daniela KAPPLER

04 - 01 - 02


::: altre recensioni :::