Me and You and Everyone We Know

di Miranda July
Con John Hawkes, Miranda July

di Matteo FERUGLIO

 

Un film delizioso e poetico, ironico e corale; tenero come Robby (Brandon Ratcliff, dolcissimo) il figlio minore di Richard (interpretato da John "Taken" Hawkes) che ci regala su di una panchina una delle scene più poetiche del film; svampito come la protagonista Christine, interpretata dalla stessa Miranda July, artista solitaria e affascinante, che guida un taxi per anziani e manipola fotografie per arte. Una pellicola di una rassicurante leggerezza, quasi una fiaba in cui bambini e adulti si scambiano le parti, un racconto che affronta temi che per alcuni potrebbero sembrare scabrosi con mano delicata e sottile ironia (tuttavia il film è vietato ai minori di 14 anni, n.d.a.). Rebecca ed Heather (bambine forse maggiorenni forse no ma non ha importanza) che seducono Andrew (Brad Henke), collega di Richard, che lascia sulla finestra di casa biglietti a loro dedicati sempre più spinti, ma che si nasconde sotto la finestra come un bambino quando le due suonano alla porta, vestite da donna, prima di scappare anch'esse ridendo verso la riscoperta infanzia. Sylvie (Carlie Westerman), la figlia di un altra vicina di casa di Richard, che già si prepara la dote comperando quei piccoli elettrodomestici "che durano vent'anni" e che già immagina come sarà la cucina e la propria figlia. Peter (Miles Thompson) e Robby, i figli di Richard, che passano gran parte del tempo a chattare con uno(a) sconosciuto(a); Peter che smetterà quando incontra la seria Sylvie e le regalerà - lui che passa ore al pc - un peluche, estremo opposto dei piccoli elettrodomestici da dote. Di Robby si è detto - e che Miranda July parteggi e in qualche modo lasci a questo bambino (da mangiarlo!) le redini della storia forse non è così scontato. E poi lo stesso Richard, divorziato, incapace di comunicare con i propri figli, che non riconosce neppure la storia d'amore della sua vita quando gli si para davanti e lo segue prima sul marciapiede e poi nella sua auto. E infine Nancy (Tracy Wright) insoddisfatta gallerista, esempio forse dell'arte "corrotta" dal successo (o dell'adulto che dimentica il Peter Pan interiore) che riconoscerà il talento dell'innocente e naturale Christine solo passando attraverso un gesto infantile, liberatorio - privo di senso ma allo stesso tempo intriso di significato: una telefonata e una parola, maccheroni.

Se fosse possibile riscrivere questa recensione senza usare tutti questi aggettivi, ma riuscendo a comunicarli ugualmente, avremmo raggiunto quella sensazione di piacevole, eppure profonda, senza dubbio, leggerezza che la pellicola comunica; e se i film sono lo specchio dell'anima, basta guardare Miranda/Christine negli occhi per innamorarsi del film.

Vincitore del Premio Speciale della Giuria al Sundance Film Festival 2005, del Camera d'Or all'ultimo Cannes, del Los Angeles Film Festival, del Festival di Newport, di quello di Filadelfia e del San Francisco Film Festival.

 

Voto: 30/30

06:12:2005

me and you and everyone we know

Regia: Miranda July
Anno: 2005
Nazione: Gran Bretagna/Stati Uniti
Data uscita in Italia: 09:12:2005
Genere: Commedia, Sentimentale