|
VENEZIA.66
le ombre rosse di Francesco Maselli Italia 2009, 91'
Fuori Concorso
25/30 |
“Cambiare il mondo” è quello che avrebbero voluto fare i
ragazzi del centro sociale creato nei locali di un vecchio cinema romano. Un
Noto intellettuale di fama mondiale fu invitato a visitare il centro dopo
aver rilasciata una intervista in cui esaltava la grandezza di queste idee,
citando le vecchie case della cultura… La notizia si diffonde facendo il
giro delle televisioni. Si apre un caso internazionale. Tutti vogliono
essere partecipi di quest’evento e divorare l’occasione. Ma ciò che aveva
colpito l’intellettuale, non fu lo stesso per il mondo politico, tanto da
far nascere profondi scontri fra le diverse realtà della sinistra.
“Cambiare il mondo” è una costante interiore del nucleo
sociale e umano ma viene messa a dura prova di fronte al potere, al denaro,
alle ambizioni. In questo film sembra consumarsi tutto questo fin dalle
prime battute, ma diversamente l’utilizzo dello spazio che fa Maselli
ricorda molto lo stile di Jean Renoir, nei movimenti, nei campi contro
campi, nella teatralità dei personaggi, nei colori di contrasto delle etnie:
sembra come un soffermarsi di fronte a una fotografia, come un fotografo che
coglie l’immagine fuggente. 09:09:2009 |
66.ma
mostra Venezia, 02/12 settembre 2009
|