|
|
in bruges la coscienza dell'assassino di Martin McDonagh con Colin Farrell, Ralph Fiennes Altri intepreti: Brendan Gleeson |
|
|
|
![]() |
|
29/30
|
|
Dovendo scegliere chi fra
Colin Farrell e Brendan Gleeson è davvero il miglior attore del film
In Bruges, non l’avrebbero
vinta né l’uno né l’altro: il vero protagonista di questa black commedy è
Bruges. È infatti questa piccola cittadina del Belgio a farla da padrone in
tutto lo psico-racconto di Martin McDonagh. Non una semplice
città-cartolina: Bruges è un vero e proprio attante attivo che si oppone
come alter-ego complementare della coscienza di Ken e Ray, i due assassini
protagonisti impersonati da Farrell e Gleeson. Un potente uso della macchina
da presa da parte di McDonagh riesce a far agire di volta in volta in
maniera diversa il paesaggio onirico di Bruges. La città si muove secondo il
flusso di coscienza dei protagonisti, fornendo le giuste location per le
imprevedibili situazioni che vengono a presentarsi a questi due killer
“turisti per forza”. La nebbia che si ammanta sugli ignari turisti natalizi
di Bruges, agisce proprio come il senso di colpa di Ken: gli cela le vere
conseguenze delle sue scelte. Le “alcove” del parco solitario di Bruges, nel
loro esserci e allo stesso tempo non esserci, perché così distanti dal
centro abitato da risultare virtuali, sembrano i meandri oscuri dell’Es di
Ray, tremendamente e grottescamente freudiano. 27:05:2008 |
|
in bruges |
|
|