di Gabriele FRANCIONI


Non ci possiamo permettere, come rivista-web, una dissolvenza che introduca l'analessi di "ROOTS", che ha come scopo il recupero di importanti pellicole prodotte negli ultimi trentacinque anni (ma potevano essere 40 o 50). Avremo semplici "didascalie" a mo' d'introduzione dei nostri obbligatori salti nel passato: che sono tali poiché, esistendo Kinematrix da appena un lustro, sentiamo il bisogno di riempire le caselle inevitabilmente vuote.
In un'epoca in cui è proprio il cinema a muoversi incessantemente secondo modalità rewind e fastforward, seppur all' interno di una stessa pellicola (Gondry-Kelly-Jonze-Kaufman docent), ci sembra plausibile scandagliare il passato prossimo anche in - momentanea - assenza di una rigorosa impostazione storico-critica. Il che significa, più semplicemente, accogliere stocasticamente i vari contributi su film dell'ultimo trentennio capaci di anticipare l'estetica di quelli prodotti, invece, dal 2000 (anno di nascita di KNX) ad oggi.
 

introduzione