da 61ma mostra del cinema di venezia

heimat 3

cronaca di una svolta epocale

di Edgar Reitz
Con: Henry Arnold, Christian Leonard

di Marco GROSOLI

 

Uno schermo acceso.Immagini della caduta del muro di Berlino, sovrimpresse all'immagine di Hermann, eroe della seconda serie, che fa l'amore con Clarissa. La storia personale che si fonde con quella con la esse maiuscola in una unico flusso onnicompressivo, APERTO per eccellenza.
Eppure, in questa terza serie i molti "rivoli" narrativi (la riunificazione delle due germanie, il neocapitalismo trionfante, lo sgretolamento dei Simon, l'amore sempre impossibile, anche dopo essersi ritrovati, tra Hermann e Clarissa, e le storie di mille altri personaggi) hanno uno sbocco diverso. Non più il finale potentemente chiuso delle prime due serie, ma un finale aperto sulle inquietudini senza risposta delle nuove generazioni. Si respira uno strano pessimismo in questa terza serie, culminante nella straordinaria quarta puntata in cui un Hermann alla deriva vaga in un paese che, appena trovata l'anima e l'unità dopo secoli di difficoltà e separazioni (a parte la parentesi Bismarckiana, a posteriori disastrosa), scopre il disagio del non avere più obiettivi, e la forza vitale muore con il patriarca Anton che ne era il simbolo. Ma poi, il tempo torna a ripetersi, con le feste in famiglia e i mille riti quotidiani che ne assicurano la continuità, in un movimento sempre circolare e senza interruzioni. Infatti, quando Hermann torna nell'Hunsrueck non raggiunge alcuna stanzialità, nessun banale "cerchio che si chiude", anzi la nuova relazione con Clarissa non si fonda sul focolare comune ma nel perenne peregrinare professionale di entrambi.
Ancora una volta, Reitz indovina uno stile miracolosamente fluido: ogni scena viene frantumata in più punti di vista, più tracce, più centri di attenzione. La sua regia non organizza un "testo", ma scorre insieme al tempo. Tratteggiando un nucleo temporale mai esaurito, che si arricchisce costantemente di nuovi frammenti.
Forse l'unica riserva può essere il personaggio dell'oste Rudi, senza quello spessore che si esigerebbe dal perno narrativo di una puntata determinata come l'ultima. Ma non importa, per la terza volta Reitz ha firmato un'opera di importanza fondamentale per la cultura del novecento e oltre.

Voto: 30/30

01:09:2004

 

Tutte le recensioni di Venezia 2004

HEIMAT 3, cronaca di una svolta epocale

Titolo Originale: Heimat 3 - Cronik einer Zeitenwend
Regia: Edgar Reitz
Anno: 2004
Nazione: Germania
Data uscita in Italia: 04:03:2005
Genere: Drammatico