da 1mo biografilmfestival

GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI
di Garth Jennings
Con Sam Rockwell, Zooey Deschanel,

Anna Chancellor, Stephen Fry, John Malcovich

di Luciana APICELLA


Avete presente quelle mattine in cui ci si sveglia e va tutto storto? Dalla sveglia assordante ai toast bruciati all’ennesima capocciata ad un muro troppo basso? Immaginate ora di uscire dalla porta e trovare una ruspa gigante ed un ordine di demolizione della vostra casa che malauguratamente sorge sul percorso di costruzione di una nuova tangenziale. Bene, tutto sommato non è nulla di così rilevante, soprattutto se il vostro migliore amico vi annuncia di provenire da un altro pianeta e vi porta a scolarvi la vostra ultima birra perché tra pochi minuti il pianeta terra sarà polverizzato. Inizia così il viaggio di Arthur Dent attraverso le galassie: vestito di un accappatoio e munito di un indispensabile asciugamano - sempre utile per un viaggetto nel cosmo - si mette a fare l’autostoppista interspaziale con l’amico marziano Ford Prefect, viene caricato da un’astronave che viaggia con una propulsione “ad alto grado di improbabilità”, dove incontra la deliziosa e annoiata Trisha-Trillian, corteggiata sul fu pianeta Terra ad una festa in maschera, fuggita poi con il capitano stesso della astronave nonché presidente di tutte le galassie Zaphod Beeblebrox, bello senza cervello e fratello di sangue di Ford. Una selva di personaggi, situazioni, eventi, incontri. Zaphod vuole raggiungere Magrathea, il pianeta sul quale il Grande Cervello ha elaborato la risposta alla fondamentale domanda “sulla vita l’universo e tutto quanto”. Zaphod cerca la domanda- più importante dell’enigmatica risposta- per soldi, Ford si adatta ad ogni situazione, Trisha vuole muoversi, vedere, viaggiare, scoprire, lanciarsi all’ignoto, Arthur vuole solo una tazza di thè e l’amore di Trisha. Dopo viaggi mirabolanti nello spazio in compagnia del robot depresso Marvin ( personaggio delizioso!) i quattro approdano a Magrathea e raggiungono il Grande Cervello, un desolante testone monolitico a forma di monitor, il mento poggiato su due sottilissime braccia di pietra. Che non ha elaborato la domanda ultima perché impegnato a guardare la tv. Arthur incontra Slartibartfast, il creatore, che ha conservato un file di backup della Terra. Ma dopo aver rivisto i luoghi a lui noti alla fine Arthur scoprirà che è più divertente scorazzare per l’universo ed abbandonare una volta per tutte false e stupide certezze, fragili e transitorie come un muro che si sgretoli sotto alla pressione di un bulldozer. Satira graffiante sul relativismo di ogni certezza o presunta grandezza terrestre, la Guida galattica è un film divertentissimo e irriverente. Ma lo dico da profana, non facendo parte della schiera di cultori della saga di Adams, non avendo mai letto i suoi libri. Alla ricerca di conferme alle mie impressioni di spettatrice entusiasta mi sono imbattuta in stroncature pesanti di un film che pare tradire totalmente il sacro testo, demolendone le parti più divertenti, sostituendone le battute con dialoghi banali e sciapi. Resto fedele al mio entusiasmo però. Il film è spassosissimo, intelligente, ironico. Si fa beffe di tutto e tutti, politica religione potere burocrazia letteratura quotidianità amore: tutto disintegrato sotto i colpi di uno sguardo irriverente e sardonico, tutto ribaltato e scrutato da cento mille punti di vista come in una prospettiva cubista. L’unica certezza? Non esiste nessuna visione certa, nessun punto di vista che offra consolanti risposte. Fulminante il siparietto all’inizio del film, che già fa capire che tipo di viaggio si stia intraprendendo. Credete che i delfini che saltano gioiosi sotto i vostri occhi in un lucido acquario, ai quali dispensate sorridenti pesciolini per nutrirli, siano uno spettacolo consolante ed idillico? Niente affatto: vi stanno avvertendo, andatevene terrestri, il vostro pianeta è marcio. Restate lì? Beh, noi si parte…. Tanti saluti e grazie per il pesce!
 

Voto: 30/30

20:07:2005

 

Tutte le recensioni del Biografilmfestival 2005

GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI

T.O.: The Hitchhiker's Guide to the Galaxy

Regia: Garth Jennings
Anno: 2005
Nazione: Stati Uniti d'America
Data uscita in Italia: 12:08:2005
Genere: Commedia, Fantascienza