GALLINE IN FUGA
di Peter Lord e Nick Park
animazione



GALLINE IN FUGA è un simpatico prodotto della Pathé che punta sulla genuinità della storia e sull'impeccabilità della tecnica. In tempi segnati dalla computer grafica e dalle macchine da presa modificate in tutti i modi, questi autori puntano sulla semplicità per intrattenere grandi e piccini. Si fa per dire quando si parla di semplicità per un film interamente girato con la tecnica dello stop-motion. Ricordiamo ai lettori che questa tecnica si realizza facendo scattare alla macchina da presa un fotogramma alla volta e spostando dopo ogni scatto i personaggi. Considerando che in ogni secondo vi sono 24 fotogrammi, fate voi il conto.
La storia è semplice ma chiama in causa quel potenziale rivoluzionario che c'è dentro ognuno di noi. Inchiodati alle nostre poltrone, lottiamo con le galline e speriamo che riescano a fuggire perché sono sfruttate ingiustamente. E poi sono così simpatiche! Con la loro presenza di plastilina ci fanno dimenticare che siamo noi a mangiare le loro uova (nella realtà ovviamente) e che quindi abbiamo ben poco da parteggiare per loro. Una storia basata sul buonismo animalista che ci aiuta a sorridere riguardo le atrocità che compiamo quotidianamente su altre specie e delle quali facciamo a meno solo in occasione di virus come "mucca pazza". Degno erede di BABE MAIALINO CORAGGIOSO (ed a suo modo emulo) il film GALLINE IN FUGA risulta essere piacevole in sala e molto meno dopo che si sono dimenticate le gag continue che sono la vera anima di una storia tanto divertente quanto assurda.
In breve GALLINE IN FUGA è un film consigliabile sia ai bambini che agli adulti mettendo in conto di portarsi a casa degli interrogativi di non facile risoluzione riguardo la propria alimentazione. Riuscirò a mangiare ancora delle uova?

Voto: 25/30

Fabio SAJEVA
17 - 08 - 01


::: altre recensioni :::