|
Uscirà nelle sale italiane il prossimo 3 gennaio
Le avventure di Fiocco di Neve
di Andrés G. Shaer, film di animazione prodotto dalla Filmax Animation di
Julio Fernandez (Goomer, Pinocchio
3000, Nocturna) e distribuito da Notorious Pictures, una nuova casa
spagnola di distribuzione e produzione cinematografica. Il lungometraggio si
ispira alla storia vera di Fiocco di Neve, l’unico gorilla bianco al mondo,
catturato e portato allo zoo di Barcellona nel 1966, una creatura amabile e
affettuosa che diventò una vera e propria leggenda per intere generazioni.
Fiocco di Neve, dopo aver vissuto a casa qualche mese a casa di Paula - la
figlia di un ricercatore esperto di gorilla - viene trasferito, ancora
cucciolo, allo zoo, diventando immediatamente la più grande attrazione del
parco. Coccolato e ammirato dai visitatori, Fiocco di Neve, però non viene
accettato dai gorilla - che non lo riconoscono parte del branco a causa
della candida pelliccia - e ha come unico compagno il panda rosso Miguel.
Pur di farsi accettare, Fiocco di Neve partirà, insieme a Miguel, alla volta
di una fantastica avventura lungo le strade di Barcellona per chiedere alla
Strega del Nord di cambiare il colore del suo pelo. Ma quello che scoprirà
in questo viaggio sarà il valore della suo essere speciale.
Il film affronta il tema della diversità: la difficoltà di farsi amare dai
propri simili, la possibilità della solitudine, la solidarietà dei veri
amici, la forza di essere se stessi, la capacità di comprendere il proprio
modo di essere speciale. Con l’accattivante utilizzo del mondo animale, con
la tecnica mista - dove riprese dal vero e animazione si confondono molto
bene - con disegni bellissimi, con personaggi ben caratterizzati, con un
linguaggio teneramente consono all’infanzia Schaer riesce a spiegare ai
bambini quanto è importante credere in sé e fare forza sulle proprie qualità
e, anche, credo, ad affascinarli. |