|
edmund di Stuart Gordon Con William H. Macy, Joe Mantegna |
![]() |
|
|
|||
62ma mostra del cinema di venezia |
|||
![]() |
|||
Arriva a Venezia anche Stuart Gordon, beniamino degli horrorofili e
postmodernizzatore del gotico grazie alle proprie, riuscitissime,
attualizzazioni delle opere di H.P. Lovecraft. Dopo il visionario KING OF
THE ANTS, Gordon si misura di nuovo con un testo che prescinde da tematiche
e stilemi horror e gira un adattamento di un�opera teatrale del noto David
Mamet (sceneggiatore, tra le altre cose, de GLI INTOCCABILI) affidando a
William H. Macy il complesso ruolo di Edmond. La storia, che Stuart Gordon
in un�intervista che leggerete a breve ha definito �una comune crisi di
mezza età�, è quella di Edmond Burke, pacifico impiegato in una
multinazionale che, dopo aver lasciato la moglie, trascorre una notte nei
bassifondi di una grande città, andando in contro ad ogni tipo di
esperienza. Breve, sintetico, brutale, condito da una teoria di dialoghi
sapidi, sempre in bilico tra il divertissement intellettuale ed un
patologico, misantropo, cinismo, EDMOND è un film che, pur estremamente
violento ed politicamente scorretto, risulta vincente non (o non solo) per
lo scaltro utilizzo della shock tactic, ma piuttosto perché rappresenta una
delle più riuscite riflessioni sul prevalere degli istinti in ambito urbano
da TAXI DRIVER in poi. Edmond Burke avverte la necessità di farsi spazio, la
gioia di sgomitare, di picchiare, di colpire, di uccidere, di discriminare,
di palesare quel razzismo che ognuno ha segregato più o meno in fondo alla
propria coscienza; lo fa rivoltando letteralmente il proprio subconscio,
portando a galleggiare ciò che, per natura striscia sul fondo e scoprendosi
un violento. Un film sulla violenza e sul legame inscindibile tra violenza e
sopraffazione, tra uomo e bisogno, volontà, di potere. Un film scomodo e
tagliente, ottima seduta di rimozione di certezze indotte e bisogni
stratificati. Voto: 29/30 09:09:2005
Tutte le recensioni di Venezia 2005 |
|||
edmund
Regia:
Stuart Gordon |
|
||
|