I DIARI DELLA MOTOCICLETTA

di Walter Salles

Con: Gael Garcìa Bernal, Rodrigo della Serna

di Umberto PARLAGRECO

il Film è tratto dai ricordi di gioventù scritti da Ernesto Guevara De La Serna ed Alberto Granado, raccolti rispettivamente in "Latinoamericana" e "Un Gitano Sedentario". è la storia del viaggio di due amici, Ernesto, 23 anni, laurando in medicina ed Alberto, 29 anni, biochimico, in sella ad una vecchia Norton 500, La Poderosa. Partendo da Buenos Aires per arrivare a Caracas attraverso l'Argentina, il Cile, il Perù, la Colombia e il Venezuela, scoprono le bellezza naturali, la storia, ma anche i grandi problemi dell'America Latina dei primi anni '50: gli indios sull'orlo dell'estinzione, la persecuzione politica, la disoccupazione.
Il film è idealmente diviso in due parti: la prima, in cui i due viaggiano in sella alla Poderosa, è più leggera, scorre via veloce, è la storia di due ragazzi che fanno il viaggio che tutti vorremmo fare alla loro età, sognando avventura e fidanzate in ogni villaggio; la seconda parte inizia quando la Poderosa tira le cuoia, ed il viaggio prosegue con mezzi alternativi (a piedi, in autostop o in battello), ed è la parte in cui comincia il viaggio interiore dei due;  il viaggio che, nelle intenzioni del film, avrebbe dovuto lasciare, nel cuore di quel ragazzo che sarebbe diventato l'icona che tutti conosciamo, le prime tracce di coscienza civile e politica. Attraverso vari incontri i nostri "viaggiatori" toccano con mano le ingiustizie e la povertà, osservano stupiti le rovine di Machu Picchu chiedendosi come mai una civiltà così evoluta fosse stata sterminata, curano i lebbrosi con infinita umanità ed infine si dividono andando ognuno per la propria strada con una diversa consapevolezza (si incontreranno dopo 8 anni). Se la prima parte, più scanzonata, è divertente e girata bene, con uno stile quasi documentaristico, il film si perde un pò nella seconda parte, quella in effetti più difficile. Difficile perchè il rischio di cadere nella retorica, o di santificare Ernesto è alto, e di questo rischio ne sono consapevoli sia il regista (Walter Salles) che lo sceneggiatore (Jose Rivera); i momenti di facile retorica sono difatti quasi assenti, però a mio avviso il film perde di poesia nel sottolineare in maniera eccessivamente fredda l'iter emozionale del giovane Ernesto che appare agli occhi dello spettatore quasi un "automa" intriso di moralità. Mentre la sceneggiatura non porta alla bocca in maniera incisiva l'idealismo e lo sconvolgimento del giovane Guevara nella presa di coscienza dei malanni dell'America Latina. Una piacevole sorpresa l'interpretazione di Rodrigo De La Serna che interpreta Alberto Granado in maniera convincente e mai sopra le righe.
Complessivamente è un bel film, senza dubbio da vedere, girato da un regista di talento, anche se non riuscito fino in fondo.
Infine un piccolo consiglio: non andate via prima dei titoli di coda, durante i quali vengono mostrate le vere foto di quel viaggio.
 

Voto: 26/30

02.06.2004

 


::: altre recensioni :::