|
||||
|
||||
![]() |
||||
Per uno che ha letto il libro, e l'ha letto come se leggesse un Grisham o un Crichton - un puro romanzo d'intrattenimento, a volte curioso, a volte realistico, altre volte semplicemente improbabile - il film è noiosissimo, perché nulla si può aggiungere alla struttura e ai giochini del romanzo: e poiché come regista ha poco campo libero nel trasportare sullo schermo il best seller omonimo, l'unica cosa che Ron Howard può permettersi è quella di creare dei favolosi flash-back (spettacolari ma non originali, poiché già visti in altri film seppur con meno mezzi) che letteralmentre trasportano i protagonisti nel passato. Quello che piuttosto infastidisce è che si sia creato attorno al film lo stesso tam tam mediatico-teologico che si ebbe all'epoca de LA PASSIONE DI CRISTO (a mio avviso semplicemente brutto, e se volete vedere un ottima pellicola sugli ultimi giorni del Cristo, andatevi a comperare JESUS CHRIST SUPERSTAR, di Norman Jewison, 1973) a causa della non eccelsa figura che fa l'Opus Dei e più in generale per l'idea della discendenza data a Gesù da Maria Maddalena. False e vere che siano le fonti di Dan Brown - e comunque i vangeli apocrifi citati anche nel film sono reali, e non invenzione letteraria - personalmente ritengo che se Gesù avesse avuto moglie e figlia ciò lo renderebbe semplicemente più completo e forse la religione cattolica stessa ne avrebbe tutto di guadagnato - anche in termini di minor ipocrisia. Al di là di questo, se posso consigliarvi una divertente pellicola di avventure e trabocchetti, di puzzle da risolvere e incastri mentali, credo che IL MISTERO DEI TEMPLARI (nATIONAL tREASURE, di Jon Turteltaub) sia di parecchio più movimentato e godibile, tanto che perfino Nicolas Cage sembra espressivo. In attesa della trasposizione cinematografica di "Angeli e Demoni", presumo che Ron Howard andrà a ritirare le royalties sugli incassi - come diceva Hitchock della critica feroce nei proprio confronti - con le lacrime agli occhi.
Voto: 20/30 29/05/2006 |
||||
|
||||
|