THE CABBIE
di Chen Yiwen e Chang Hua-kun

Taiwan come Hong Kong, in un cortocircuito di azione [qui anche comica] e riflessività, che sancisce l'avvenuta definizione di uno "stile" lontano-orientale.
CABBIE e' il tassista, epigono grottesco di Travis Bickle, che concepisce la vita solo come movimento, incessante sequenza di istanti trascorsi tra mediocrità e velleità. L'osservatorio privilegiato è ovviamente il "cab", ma anche la stazione dei taxi, proprio davanti casa, dove tutti, meno mamma e sorella, svolgono quel lavoro. C'è un che d'italico nel senso di condivisione delle piccole e grandi disgrazie fuori e dentro la professione, nonché nella capacità di ribaltare sul piano dell'ironia e del disincanto ciò che ci sovrasta. Ogni giorno, davanti alla stazione, le auto si scontrano, le vite si fermano, i corpi si "scorporano". Piangere su tutto ciò sarebbe inutile; ecco allora che l'operosità familiare rimette in circolo la vitalità ancora presente nei cadaveri e poiché la madre è specializzata in autopsie e qualcun altro rivende gli organi, ogni incidente ha modo di trovare una giustificazione e una plausibilità surreale, che lo allontanano da ogni senso di tragedia. Anzi: fidanzamenti, morti e matrimoni albergano il comune luogo della "celebrazione collettiva", che cementa solidarietà e amicizie. Il protagonista [uno dei figli] non si scompone mai se gli partoriscono in macchina o viene inseguito senza un perché. L'importante è superare la negatività, il male privo di scopo con altrettanti comportamenti "non-sense". Ciò che conta non è, a livello narrativo, l'identificazione di una logica stringente o il bilanciamento delle parti [se così possiamo definirle] in cui il film si organizza, quanto la messa in moto di un meccanismo in cui si perdono le coordinate al punto da farci apparire accettabile, buffa e indefinita la morte del protagonista. Assolutamente necessario, quindi, dilatare all'inverosimile i tempi di alcuni episodi [perché tali sono: gag in rapida successione]. Il corteggiamento della vigilessa a colpi di multe collezionate e la presentazione di questa ai genitori prendono, da soli, metà del film: ma il ritmo interno alle scene è tale da giustificarne la durata. Memorabile il duetto tra il padre e la futura nuora, che si raccontano affascinati i macabri dettagli degli incidenti.
Un ipotetico remake avrebbe notevoli potenzialità, perlomeno presso un pubblico meno nemico rispetto ai canoni nostrani.

Gabriele FRANCIONI
06 - 01 - 02


::: altre recensioni :::