IL BOSCO FUORI

di Gabriele Albanesi

Con Daniela Virgilio, Daniele Grassetti

CARTELLA STAMPA


IL BOSCO FUORI
Un film di
Gabriele Albanesi

Una produzione NeroFilm
In associazione con
Manetti Bros e Sergio Stivaletti
 


SINOSSI
Aurora e Rino sono due giovani innamorati che una sera come tante decidono di appartarsi con la propria auto in un luogo tranquillo, o almeno così sembra. Di lì a poco infatti verranno aggrediti da un gruppo di balordi, ma quando tutto sembra volgere al peggio ecco che una coppia di marito e moglie interviene in loro soccorso, sventando fortunatamente quello che si sarebbe potuto trasformare in un episodio davvero spiacevole. Antonio e Clara, questi i nomi dei salvatori, invitano Aurora e Rino nella loro casa situata in mezzo al bosco: ovviamente i due accettano ben volentieri l'invito dei coniugi, intenzionati a dimenticare al più presto quei momenti di terrore... ma se avessero nuovamente avuto una pessima idea?
 


CAST E TROUPE
Daniela Virgilio…………Aurora
Daniele Grassetti…………Rino
Rino Diana…………Antonio
Santa De Santis…………Clara
David Pietroni…………Cesare
Geremia Longobardo…………Ginger
Cristiano Callegaro…………Diego
Luigi Campi…………Osvaldo
Valter Gilardoni…………Emidio

con
Fabiano Malantrucco nel ruolo di Giulio
Francesco Lopez nel ruolo di Andrea

e con la partecipazione straordinaria di
Enrico Silvestrin
ed
Elisabetta Rocchetti

Effetti Speciali & Special Make-Up
Sergio Stivaletti

Direttore della fotografia
Raoul Torresi
Giovanni Cavallini

Montaggio
Alessandro Marinelli

Musiche
Filippo Barbieri
Federico Bruno

Visual Effects & Digital Grading
Simone Silvestri

Scenografie
Emiliano Maggi

Costumi
Eden Embafrash

Suono
Marco Benevento

Trucco
Elisa Papetti
Alessandra Vita

Organizzazione
Gregory J Rossi

Produttori associati
Antonio Manetti
Marco Manetti
Sergio Stivaletti
Giacomo Sella
Simone Starace
Gabriele Albanesi

Prodotto da
Gregory J Rossi

Scritto e diretto da
Gabriele Albanesi


IL PROGETTO
Il Bosco Fuori, opera prima del regista Gabriele Albanesi già autore di apprezzati cortometraggi di genere thriller/horror, nasce dall’incontro con il produttore esordiente Gregory J Rossi, diplomato in produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia e fondatore della società di produzione NeroFilm.
Nel Novembre del 2004 Gabriele presenta la sceneggiatura a Gregory, che ne sposa subito il progetto nel comune intento di debuttare con un film di genere, l’horror appunto, che si discostasse dall’attuale panorama cinematografico italiano.
L’intenzione è quella di realizzare un horror “low-budget” dal taglio estremo e privo di compromessi, prendendo a modello film indipendenti come Non aprite quella porta di Tobe Hooper, La Casa di Sam Raimi, Bad Taste di Peter Jackson, El Mariachi di Robert Rodriguez e Le Iene di Quentin Tarantino.
La qualità della loro intuizione, supportata da una ferma tenacia, fa sì che a partire da un budget limitato ad appena 45000 € si riescano a coinvolgere nomi importanti e giovani esordienti entusiasti di prendere parte al progetto.
Alla realizzazione del film prendono dunque parte i Manetti Bros in qualità di produttori associati, Sergio Stivaletti che presta la propria autorevole esperienza per la realizzazione degli effetti speciali e di special make-up (arrivando ad esclamare sul set “Non ho mai usato tanto sangue in un altro film!”), mentre il cast si arricchisce con la partecipazione di Enrico Silvestrin, Elisabetta Rocchetti e Cristiano Callegaro.
La felice sinergia tra un modello produttivo snello ed il furore poetico del regista permette di girare il film in sole tre settimane (agosto-settembre 2005).
Il formato scelto per le riprese è l’HDV a cui si è poi affiancato un certosino lavoro di post-produzione durato circa un anno.
In questa fase si rivela essenziale il contributo di Simone Silvestri (candidato al David di Donatello per Piano 17) che ha curato il processo di digital grading e la realizzazione di un innovativo “effetto notte” su alcune sequenze del film.
Nel maggio del 2006, mentre il film è nelle fasi finali di post-produzione, Gianluca Curti e Loris Curci della Minerva Pictures decidono di acquisire Il Bosco Fuori per occuparsi delle vendite internazionali.

Il film viene così presentato ufficialmente all’American Film Market di Los Angeles nel novembre 2006 con il titolo internazionale The Last House in the Woods, mentre in Italia verrà distribuito in homevideo da Minerva Pictures e 01 Distribuzione a partire da ottobre 2007.

Il Bosco Fuori viene presentato in anteprima nazionale Venerdì 6 ottobre 2006 all’interno del Ravenna Nightmare Film Festival, come Evento Speciale.

Successivamente il film viene presentato, tra gli altri, ai seguenti festival: Haapsalu Horror and Fantasy Film Festival in Estonia, London Sci-Fi Film Festival, Salento Fear Fest, Another Hole in the Head di San Francisco, Montreal World Film Festival, mentre viene venduto in Giappone, Thailandia, Indonesia, Malesia, Singapore e Spagna.

Nel maggio del 2007 il dvd de Il Bosco Fuori (con il titolo Italian Chainsaw) si piazza al decimo posto dei più venduti in Giappone sul sito www.cdjapan.co

Nel giugno del 2007, a seguito della proiezione all’Another Hole in the Head di San Francisco, Il Bosco Fuori ottiene una ottima recensione sulla rivista Variety a firma di Dennis Harvey.

Il 24 agosto 2007, tramite un accordo diretto tra la NeroFilm e la sala cinematografica Eden, l’unica a Roma dotata di proiettore digitale 2k, Il Bosco Fuori esce ufficialmente al cinema in Italia.
La commissione censura decide di applicare al film il certificato di VM18, “per le numerose scene di violenza, l’inaudita ferocia e la crudeltà senza soluzione di riscatto”.


BIO-FILMOGRAFIA DI GABRIELE ALBANESI
Nato a Roma il 3/3/1978, Gabriele Albanesi svolge l’attività di videomaker dall’età di sedici anni.
è stato critico cinematografico per la rivista "Zabriskie Point", collaboratore per la trasmissione televisiva Stracult su Raidue, ed assistente alla regia in numerosi videoclip dei Manetti Bros (Alex Britti, Gigi D'Alessio, 883).
Come regista ha realizzato i cortometraggi Braccati (in concorso a Fantafestival e Festival di Bellaria), L’Armadio (prodotto da Manetti Bros e Luca Bigazzi, vincitore del festival Corti in Azzurro e Terzo Classificato ad Alienante Film Festival) e Mummie (prodotto da Nauta Film, in concorso a La Cittadella del corto di Trevignano e trasmesso su Coming Soon Television).
Con Il Bosco Fuori, lungometraggio prodotto da NeroFilm in associazione con Manetti Bros e Sergio Stivaletti, realizza la sua opera prima.


FILMOGRAFIA:
2006 Il Bosco Fuori (HDV, 85’)
2003 Mummie (HD su 35mm, 7’)
2002 L’Armadio (16mm, 6’)
2001 Braccati (minidv, 23’)


DICHIARAZIONE DEL REGISTA
“Il Bosco Fuori è un delirio iperrealista, è una storia di apocalisse e redenzione, è un sogno ad occhi aperti vissuto da una giovane ragazza precipitata nell’orrore. Ed è, infine, un viaggio nella memoria del cinema di genere e un ritorno alle origini dell’horror italiano”.
(Gabriele Albanesi)


CONTATTI
Produzione
NeroFilm srl
Via Ceneda 16
00183 Roma
Tel: +39 06.45472141
Email: gregoryjrossi@hotmail.it

International Sales

Minerva Pictures srl
Via Domenico Cimarosa, 18
00198 Roma
Tel: +39 06.85358648/06.8543841
Fax: +39 06.8558105
Email: minerva@minervapictures.com
www.minervapictures.com
 

 il bosco fuori
Regia: Gabriele Albanesi
Italia 2007, n.d.
DUI: 24 agosto 2007
Genere: Horror