Applausi in sala e consuete critiche discordi dopo la digestione artistica
per il nuovo film di Alejandro González Iñarritu, una storia di destini
incrociati, come nello stile del regista messicano, ancora più complessa e,
in qualche modo, artificiosa.
Il cuore dell’operazione questa volta è un incidente che coinvolge una
coppia americana in vacanza in Marocco (un improbabile Brad Pitt e una poco
sfruttata Kate Blanchett) e si allarga a tela di ragno a tutte le persone
legate, in qualche maniera, alla coppia, con una sequenza di disgrazie
giudicata da alcuni (e a ben vedere non del tutto ingiustamente), degna di
un Final Destination.
La morte attende uno dei bambini che, per incoscienza, hanno provocato
l’incidente, e la loro famiglia; la nurse messicana dei due bambini della
sfortunata coppia partecipa al matrimonio del figlio, in Messico, ma la
giornata di gioia finisce nel peggiore dei modi e costa alla donna
l’espulsione dagli Stati Uniti.
Staccata e lontana, ma unita da un (esilissimo) filo, la storia di una
ragazza giapponese sordomuta e affamata d’amore.
Le trame incrociate delle molte storie di Babel, unite, dice Iñarritu in
conferenza stampa, dal tema comune di una (assai apparente) incomunicabilità
sono però schiacciate dal peso di una sceneggiatura sbilanciata, che
commuove poco e coinvolge solo a tratti.
Il talento del regista di Amores perros sembra incastrato all’interno di
meccaniche narrative e produttive sempre più hollywoodiane, dentro luoghi
comuni più adatti al grande pubblico di ‘gringos’ che al suo spirito
universalmente ‘peone’, scene di grande retorica familiare e una critica
alla globalizzazione fragile e poco icastica.
Un’occasione mancata.
Voto: 20/30
24:05:2005
Tutte le
recensioni di
Cannes 2006 |