
Quando il sogno si mischia alla realtà, succede quello che è capitato
a Rosario Errico, il protagonista, soggettista, coosceneggiatore, regista,
montatore, produttore, nonché autore dei testi musicali di APRI GLI OCCHI
E…SOGNA. Perché il SUO film parla proprio dei sogni che ognuno di noi
ha e di quanto si è disposti a scendere a compromessi per realizzarli.
Ed Errico di ostacoli ne ha dovuti superare tanti, visto che il film era
nel listino Cecchi Gori, cosa che ha causato un ritardo di uscita di un
anno abbondante. Ma, non solo, perchè durante le riprese è successo un
po’ di tutto: Jennifer Driven, protagonista femminile del film, non ha
informato la produzione di essere incinta e proprio sul set si è sentita
male ed è dovuta tornare immediatamente in America. E il film si è fermato
per più di un mese - causando un aumento incredibile dei costi, dai 3
miliardi preventivati ai 5,6 effettivi. Ma come se non bastasse, lo stesso
Rosario Errico ha avuto un incidente stradale sulla strada di Pozzuoli
(una delle molte location del film) e ha girato più di una scena col braccio
ingessato. Insomma, solo la sua tenacia ed uno sconfinato spirito organizzativo
ha fatto sì che il suo sogno di fare questo film si realizzasse. Infatti,
ha prontamente preso in mano la situazione, coprendo un po’ tutti i ruoli
rimasti vacanti: "Volevo fare anche Jennifer, ma era un po’ troppo difficile!"
commenta con in braccio la sua bambina di un anno e mezzo, concepita proprio
durante le fatidiche riprese. Certo è che il risultato di tanta fatica
non è da nessun punto di vista un capolavoro. La storia è quella di Alessio
(Rosario Errico), un pittore squattrinato e senza fama che un giorno,
spinto dalla sua amica del cuore Joy (Gianna Coletti), decide di fare
una telefonata alla affascinante maga Melania (Jennifer Driver), durante
la sua trasmissione televisiva di poco successo. Con l’intento di dimostrare
a Joy che la bella chiromante non possiede in effetti nessuna dote di
preveggenza, inventa di essere in procinto di perdere la vista, chiedendo
a Melania di svelargli se diverrà ceco o si salverà. Melania, che è in
continua lotta con il proprietario dell’emittente per cui lavora (Nino
Frassica) per riuscire a condurre un programma più importante, approfitta
dell’occasione per rischiare il tutto per tutto e annuncia ad Alessio
che la sua cecità è imminente. Da questo inganno nascerà però non solo
il successo di Melania e Alessio, ma anche un grande amore tra i due.
Ma il tutto è girato con molta disarmonia, senza un vero tessuto narrativo
forte e con frequenti sprazzi di retorica. Senza contare l’assoluta mancanza
di momenti divertenti e ironici, che avrebbero certamente stemperato la
pesantezza dell’argomento. "Volevo fare un film comico e non me l’hanno
permesso!" protesta Errico. E in effetti sembra proprio che il tono sia
diverso da quello programmato. Ma per Errico si è comunque aperta una
strada e a settembre girerà un altro film che - si spera - sarà una vera
commedia. Nel frattempo Jennifer Driver (la bionda della Peroni) non
è venuta in Italia a presentare la pellicola e, anche se Errico non ne
parla, si intuisce che, per l’omissione sul suo stato interessante, sta
passando qualche guaio legale.
Unica stella del film Nino Frassica, nel ruolo del viscido proprietario
della TV, che riesce a rendere simpatico ed umano anche un personaggio
così scontato e triste. Il film, poi, si apre con il cammeo di Nino Manfredi,
nella parte di un barbone che dà inizio al sogno…
Voto:
n.c. ma 30 e lode per l’impegno!
|