vogliamo anche le rose

di Alina Marazzi

Documentario

di Sarah Gherbitz

 

30/30

 

Alina Marazzi, autrice del pluri-premiato Un'ora sola ti vorrei e Per sempre, riprende nel titolo lo slogan coniato nel 1912 da uno sciopero di operaie tessili nel Massachusetts per raccontarci i cambiamenti della condizione femminile a cavallo fra gli anni '60 e '70 attraverso i diari di 3 ragazze geograficamente lontane (Milano, Bari, Roma). Mentre fuori impazza la contestazione, Anita scrive nel suo diario: "Mi ribello all'idea del vestito bianco, dei parenti, del matrimonio: come si fa a vivere fuori dalle convenzioni sociali?". Lei, cosė come nei capitoli successivi anche Teresa e Valentina, (dai nomi delle attrici che hanno prestato loro la voce), sono tutte figlie ribelli della sexual revolution, e come tali destinate ad incarnare, o nel migliore dei mondi possibili, ad infrangere il tabų dell'amor profano.
Sono come 3 bloggers ante litteram, di cui esistono i diari originali conservati nell'archivio di Pieve di santo Stefano, fatte uscite dalla polvere degli scaffali per dare voce e rumore all'esistenza di tante, altrettante storie invisibili e lasciate dimenticare nell'indifferenza pių totale. Le immagini mostrano materiale di repertorio e rari filmati underground (tra cui Parco Lambro 1976 di Grifi), mescolati a fotoromanzi, film d'animazione, lettere e conversazioni con le testimoni di quegli anni. Al BFM erano disponibili diversi gadgets legati a Vogliamo anche le rose, tra cui la borsetta in due versioni, quella blu elegante e la rossa, pių spiritosa, che nell'arco di pochi giorni sono andate letteralmente a ruba.
 

20:03:2008

vogliamo anche le rose
Regia: Alina Marazzi
Italia 2007, 85'
DUI: 07 marzo 2008
Genere: Documentario