le giornate del cinema muto

31.ma edizione

 

6 / 13 ottobre 2012

 

eventi speciali

di Sarah GHERBITZ

> LES AVENTURE DE ROBINSON CRUSOÉ

> PHONO-CINÉMA-THÉÂTRE

Un ampio spazio all'interno del programma è stato riservato al cinema delle origini, dal Méliès ritrovato LES AVENTURE DE ROBINSON CRUSOÉ, presentato in anteprima mondiale, al grande spettacolo del PHONO- CINÉMA-THÉÂTRE, realizzato nel 1900 per l'Esposizione Universale di Parigi. Il commento originale inglese di Paul McGann, gli effetti sonori che riproducono spari, tuoni, vento, tempeste, grida di uccelli, pietre che cadono ed esplosioni, la colonna sonora live a cura di Maud Nelissen...

LES AVENTURES DE ROBINSON CRUSOÉ
(Georges Méliès, Star-Film, FR 1902)

 

Eventi Speciali

30/30

Si respira l'atmosfera del leggendario Teatro Robert-Houdin alle Giornate del Cinema Muto con la proiezione in prima mondiale, in collaborazione con la Cinémathèque française di Parigi, del film di Georges Méliès Les aventures de Robinson Crusoé (1902). Nel 2011, Olivier Auboin-Vermorel, collezionista di apparecchi cinematografici del periodo muto, ha depositato presso la Cinémathèque française la sua raccolta di nitrati costituita da preziosi film delle origini, fra cui una magnifica copia a colori di questo piccolo capolavoro, un fuoco d'artificio di fantasia, humour, poesia e colore. Per una felice coincidenza, il ritrovamento è avvenuto proprio quando Martin Scorsese, con il suo HUGO CABRET (2011), rendeva nota anche al grande pubblico la genialità di Méliès, il "mago" degli effetti speciali e il primo vero artista del cinema.

PHONO-CINÉMA-THÉÂTRE
(Paul Decauville, FR 1900)
 

Eventi Speciali

30/Lode

L'altra premiére assoluta del festival è stato lo spettacolo del Phono-Cinéma-Theatre, una delle meraviglie realizzate nel 1900 per l'Exposition Universelle di Parigi. Dopo un lungo lavoro di ricerca e di restauro, la Cinémathèque française e gli archivi Gaumont-Pathé, in collaborazione con Lobster Films, hanno recuperato 34 dei 41 film originali. Il risultato è una viva testimonianza dei più grandi divi che si esibirono sui palcoscenici della Belle Epoque, tra cui Sarah Bernhardt nei panni di Amleto in collaborazione con Lobster Films, hanno recuperato 34 dei 41 film originali. Il risultato è una viva testimonianza dei più grandi divi che si esibirono sui palcoscenici della Belle Époque, tra cui Sarah Bernhardt nei panni di Amleto, Coquelin Ainé nel ruolo di Cyrano de Bergerac; per la danza, la giovanissima stella dell’Opéra Jeanne Hatto, le étoiles Risita Mauri e Carlotta Zambelli, la bella Cléo de Mérode, nota anche per essere stata l'amante di re Leopoldo II del Belgio; e tanti prestigiosi interpreti dell'opera, dell'operetta e del music-hall.

SITO UFFICIALE

 

31.pordenone silent film festival

6 / 13 ottobre 2012