GENOVA FILM FESTIVAL
Genova, 30 giugno - 06 luglio

Multisala America

Qualche notizia in anteprima

Il Festival inaugurerà Lunedì 30 Giugno alle ore 21 con Una vita difficile di Dino Risi. Il film verrà presentato da Claudio G. Fava. Alla serata parteciperà in diretta telefonica Dino Risi. La proposta di Una vita difficile rientra nel consueto omaggio a Vittorio Gassman che il Festival dedica dal 2001 al grande attore nato a Genova (in attesa della prima edizione del Premio Vittorio Gassman in previsione per il 2004). Quest´anno l'omaggio è dedicato anche ad un altro grande attore scomparso recentemente: Alberto Sordi. La sezione riproporrà al pubblico i film in cui i due attori hanno condiviso il medesimo set. Da non perdere la proposta dell´indimenticabile La grande guerra di Mario Monicelli (1959, Leone d´Oro alla Mostra Cinematografica di Venezia).

E proprio Claudio G. Fava, uno dei più importanti critici cinematografici italiani, noto al grande pubblico per le sue numerose apparizioni televisive è protagonista della sezione Genova per noi. Di Claudio G. Fava verrà ripercorsa la carriera del critico cinematografico come quella del fine intrattenitore televisivo. Tante le sorprese in serbo per i suoi estimatori: dalla riproposta di alcune interviste a registi come Truffaut e Coppola ai documentari realizzati per la RAI al Festival di Cannes, fino ad una selezione delle trasmissioni condotte insieme a Oreste De Fornari e a Gloria De Antoni, come Perdenti o la Principessa sul pisello. Non mancheranno ovviamente momenti di grande Cinema scelto per il pubblico del Festival proprio da Claudio G. Fava. Inoltre una intera serata sarà dedicata all'arte del doppiaggio, di cui Fava è grande conoscitore, realizzata in collaborazione con il festival Voci nell'Ombra.
Per l'occasione il Festival pubblicherà, con la Casa Editrice Le Mani, il volume Claudio G. Fava: "Clandestino in galleria".

Il Genova Film Festival ringrazia il Centre Culturelle Français Galliera e Gan Assicurazioni per la collaborazione alla realizzazione della serata in cui verrà proiettata La grande illusione (1937) di Jean Renoir.

Quest´anno il seminario sulle professioni del cinema sarà tenuto da un grande protagonista del cinema italiano. Regista, attore, sceneggiatore, produttore e, non ultimo per ordine di importanza, Presidente di RAI Cinema, Giuliano Montaldo nella sua carriera ha diretto star internazionali come Nicolas Cage, John Cassavetes, Rupert Everett, Klaus Kinski, Burt Lancaster, Philippe Noiret, ma anche grandi attori del nostro cinema come Giancarlo Giannini e Gian Maria Volontè.
L'incontro con Giuliano Montaldo, moderato dal critico Aldo Viganò, si svolgerà Domenica 6 Luglio; durante il Festival si potrà assistere alla proiezione di alcuni film diretti dal regista e da lui scelti, Sacco e Vanzetti, Giordano Bruno e Gli occhiali d´oro.

Oltre il confine: il Cinema Irlandese

In questa edizione la sezione Oltre il Confine, riservata ogni anno ad una cinematografia straniera poco conosciuta, è dedicata all´Irlanda e propone una rosa di film che rappresentano in modo esauriente la cinematografia irlandese degli anni Novanta, salita alla ribalta dieci anni fa grazie ai successi internazionali dei film di Neil Jordan (La moglie del soldato, 1992) e Jim Sheridan (Il mio piede sinistro, 1989 e Nel nome del padre, 1993). Molti e tutti interessanti i film scelti per cercare di restituire un´immagine dell´Irlanda lontana dagli stereotipi culturali diffusi dalle produzioni straniere. I film proposti nella rassegna, organizzata in collaborazione con l'Irish Film Archive of the Film Institute of Ireland, solo in rari casi sono riusciti a varcare i confini dell´Isola. Non mancheranno le recenti opere dei cineasti indipendenti Joe Comerford e Cathal Black, i primi a raffigurare l´Irlanda contemporanea con un realismo assolutamente inedito e i film di giovani e promettenti registi come Paddy Breathnach, Johnny Gogan, Kirsten Sheridan, figlia del celebre Jim, oltre a quelli di cineasti più affermati come Thaddeus O´Sullivan, Neil Jordan e Jim Sheridan.
Per la traduzione simultanea dei film il GENOVA FILM FESTIVAL si è affidato all' esperienza dell' Associazione Culturale Italo Britannica.

Da quest´anno il Genova Film Festival ha incrementato la sua programmazione con una nuova sezione dedicata ai rapporti tra cinema e teatro, Interferenze: Lo schermo/La scena, curata dal prof. Franco Vazzoler, che focalizzerà l´attenzione sulle sperimentazioni audiovisive di tre gruppi di ricerca teatrale: Associazione Culturale Katzenmacher di Alfonso Santagata, Teatrino Clandestino e Teatri di Vita.
Inoltre un omaggio particolare sarà dedicato all´attrice Anna Bonaiuto - che da sempre si divide con successo tra palcoscenico e grande schermo - incentrato soprattutto sul sodalizio artistico tra l´attrice e il regista Mario Martone. Anna Bonaiuto incontrerà il pubblico del GENOVA FILM FESTIVAL Sabato 5 Luglio, in occasione della proiezione del film di Elisabetta Sgarbi Quando comincia la notte, che la vede protagonista assoluta.

Concluderà il festival la presentazione del libro "Il vampiro nascosto" di Sergio Arecco (ed Le Mani, Recco) cui seguirà la proiezione del capolavoro di G. W. Pabst Lulù (Die Büchse der Pandora).Inoltre la Fnac di Genova, in collaborazione con il Festival, sta organizzando presentazioni editoriali dedicate al cinema per tutta la prima settimana di Luglio.

Disponibile sul sito internet del Genova Film Festival la rosa dei selezionati al concorso per cortometraggi e documentari Concorso Nazionale (alla cui selezione sono pervenute circa 500 opere dal Trentino alla Sicilia) e ad Obiettivo Liguria, dedicato agli autori liguri.

Ancora novità sul versante del neonato premio al documentario: oltre ai 1200 metri di pellicola Kodak , si aggiunge Documentary in Europe che offrirà all'autore del miglior documentario l'ospitalità e l'accredito per partecipare alla settima edizione di questo importante incontro internazionale che si svolgerà a Bardonecchia (TO) dal 9 al 12 Luglio 2003.
 


GENOVA FILM FESTIVAL
Organizzazione:
Ass. Cult. DAUNBAILÒ
Via C.A.Tavella 10R - 16136 - Genova - Italy
tel.: +39 010 2725915 - 010 217002

fax +39 010 2725916
cell.: +39 349 6222857
e-mail: contact@daunbailo.org
www.genovafilmfestival.it

www.daunbailo.org

Segreteria:

GENOVA FILM FESTIVAL
c/o Centro della Creativita'
Palazzo Ducale - P.zza Matteotti 62

16121 - Genova - Italy

dal nostro inviato

Alberto CROCCOLI