RECENSIONE DVD ED EXTRA

 

LA ROSA BIANCA

SOPHIE SCHOLL

di Marc Rothemund
Germania 2005
Con Julia Jentsch, Alexander Held

di Gabriele FRANCIONI

ISTITUTO LUCE e CECCHI GORI GROUP si sono assicurati uno dei capolavori della passata stagione, riproposto in un'edizione curata sia dal punto di vista tecnico, che per quanto concerne i contenuti speciali.
Ciò che colpisce, a una prima visione del Dvd, è l'attenzione posta nel riversamento del master, che conta un solo fenomeno digitale lungo l'intera durata del film (spesso quelli di recente pubblicazione ne contengono decine), totale assenza di spuntinature o segni e uno sfondo straordinariamente stabile.
Ancor più importante è la fedeltà altissima nella restituzione di un cromatismo spento, spesso angosciante, che rientra a pieno titolo tra i principali valori espressivi dell'opera.
L'uso dell'illuminazione naturale, dogmatica, quasi per l'intera durata del film, correva il rischio di non essere correttamente valorizzato dalla versione digitale.
Esemplare è il lunghissimo, fondamentale segmento dell' interrogatorio: proprio la staticità delle riprese permette di apprezzare al meglio la qualità tecnica di cui si è appena detto.
Molto buoni anche gli extra, che necessariamente, trattandosi di un tipo molto particolare di °biopic°, analizzano la fase della ricerca storica da parte del regista e dei suoi collaboratori.
Notevoli le interviste (anche alla straordinaria Julia Jentsch) e discreto il Making of.
 

ISTITUTO LUCE

cecchi gori home video

LA ROSA BIANCA

SOPHIE SCHOLL

di Marc Rothemund