|
||||||||||||
formato video: PAL 1.77:1 widescreen 16/9 audio: Dolby Digital (5.1): Italiano, Inglese, Francese sottotitoli: Italiano, Inglese, Francese, Olandese
L'american Film Institute ha recentemente votato questo film come "la commedia più divertente di tutti i tempi", queste classifiche non sono mai molto significative, in realtà, ma "A qualcuno piace caldo" (Some like it hot) è, ad onor del vero, una commedia scoppiettante, un fuoco di fila di battute e gag memorabili (una su tutte: l'ormai classico "Nessuno è perfetto" finale) e rientra, quindi, di diritto, tra le più divertenti commedie di tutti i tempi. Il merito è principalmente di una sceneggiatura assolutamente splendida firmata dall'accoppiata Wilder/IAL Diamond che riesce a mantenere per le quasi due ore di durata della pellicola, un perfetto ritmo "da commedia" lasciando il giusto lasso di tempo tra una gag e l'altra, il tutto condito da una colonna sonora entusiasmante (non poteva essere altrimenti visto che i protagonisti sono due suonatori di jazz). Tony Curtis e Jack Lemmon sono meravigliosi in vesti femminili e anche se loro sono gli indubbi protagonisti della vicenda la perla è lei: Marilyn Monroe in forma smagliante che si esibisce in un paio dei suoi numeri migliori: "Runnin' Wild" e "I wanna be loved by you". Il resto del cast è completato da una serie di comprimari bravissimi. A qualcuno piace caldo è un film che non sembra essere invecchiato nonostante gli anni.
Da una pellicola del 1959 non ci possiamo certo aspettare una qualità perfetta, sia per quel che riguarda l'audio che il video, ma non possiamo certo lamentarci di questa edizione speciale che la MGM ha rilasciato. Nonostante gli ovvi difetti dovuti all'età della pellicola e a qualche piccolo problema in sede di compressione, la qualità finale del video risulta decisamente buona. Ci si aspetterebbe qualcosa di più, in effetti, dall'audio, rimasterizzato in Dolby Digital 5.1, dall'originale in mono, in alcuni punti, specie nei numeri musicali, ci saremmo aspettati un coinvolgimento maggiore. Nel complessop, comunque, un disco assolutamente valido.
Gli extra non sono tanti ma sono molto interessanti. Si comincia con un'intervista a Tony Curtis: uno dei protagonisti della pellicola, che ci racconta qualche aneddoto sulla lavorazione del film. Si prosegue con una intervista/ricordo che ha come protagoniste le Sweet Sue, le ragazze che facevano parte della band in cui "Josephine"e "Daphne" entrano a far parte: anche loro ci svelano qualche segreto su Marilyn e Billy Wilder. I contenuti extra sono completati da una "Galleria virtuale dei ricordi" e da una serie di trailer di altri film di Billy Wilder. |
||||||||||||
|
||||||||||||