|
||||||||||||
formato video: PAL 1.33:1 - 4/3 full screen audio: mono Italiano [vecchia versione] Dolby Digital 5.1 Inglese [nuova versione] - sottotitoli: Italiano
Ottima idea della Elle U e pessima iniziativa di John Russo. Per gli appassionati dell'horror [ma ovviamente non solo] LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI è un'assoluto mito che non può e non deve essere toccato. Un film che, al di là di difetti "fisici" non mostra i segni dei suoi trent'anni, per l'attualità e l'universalità dei temi che intende, con la sua prodigiosa metafora [ma anche così com'è], affrontare. Un film che Romero ha rifetto più volte [e non solo con la trilogia degli Zombi] e la cui struttura è cara a molti, fra cui Carpenter. L'operazione di John Russo [co-autore della sceneggiatura originale], a questo punto, non alcun senso: un conto è realizzare una versione director's cut per vari motivi impossibile prima, ben altro è girare ex-novo alcune, peraltro piuttosto marginali, scene e rimontarle insieme al materiale d'origine. L'impressione è quella di un John Russo oscurato dalla fama del film e di Romero che - con la scusa del trentesimo anniversario di questo capolavoro - torna a farsi vivo e cerca di ridare lustro al suo nome. Tuttavia è lodevolissima l'iniziativa della Elle U di pubblicare entrambe le versioni in un unico DVD: i più curiosi potranno così cogliere le differenze, mentre i più non potranno che accorgersi di quale valore avesse, alla fin fine, l'idea di Russo.
Non si può dire molto di un film che ha trent'anni e che il DVD aiuta a conservare nella migliore delle versioni oggi possibile. L'audio, purtroppo, non è quello originale che abbiamo ascoltato anche al 19° Torino Film Festival, che a Romero ha dedicato una retrospettiva. La traccia mono è quella italiana dell'epoca che però, così com'è [un po' come il bianco e nero], aiuta a mantenere il fascino originale che colpì gli spettatori dell'epoca. La nuova versione presenta un audio rimasterizzato ed una sottotitolatura in italiano obbligatoria. Ovviamente migliore la qualità video di questa seconda traccia, molto più chiara e pulita ma - per i motivi di cui sopra - anche meno affascinante.
Non ricchissima la sezione dei contenuti speciali, con le bio-filmografie di John Russo e George A. Romero. Come sempre, tuttavia, sarebbe interessante conoscere quali fossero le effettive disponibilità. Chiude gli extra il trailer, in lingua originale, realizzato per la riedizione del 1998. |
||||||||||||
|
||||||||||||