LE IENE / universal
di Quentin Tarantino, con Harvey Keitel



[cosa è scritto sul dvd]: Quentin tarantino ha scosso il mondo del cinema con questo potente e controverso debutto cinematografico. Ambientata principalmente in un magazzino dopo una rapina che si è rivelata un vero disastro, la storia si snoda gradualmente per introdurre i gangster, ognuno identificato con un colore, e la preparazione del crimine passo dopo passo, attraverso i caratteristici flashback di Tarantino. Solo quattro sono sopravvissuti dopo un'imboscata della polizia: sono stati traditi. Cosa non ha funzionato e chi è il traditore? Scritte brillantemente e arricchite da una colonna sonora anni '70, le scene sono eleganti, violente e ricche di umore nero. Caratterizzato dalle sorprendenti interprtazioni di Harvey Keitel, Tim Roth, Steve Buscemie Michael madsen, il film "le iene" è un'analisi ansiosa ed entusiasmante dell'ego maschile.

SPECIFICHE TECNICHE

formato video:
PAL 2.35:1 anamorfico, widescreen 16/9 audio: Dolby Digital: Italiano, Inglese, SPagnolo (2.0) sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Olandese, Portoghese

VALORE ARTISTICO - 30 e lode

Che dire? Su LE IENE si è detto e scritto di tutto: non ci sono più dubbi sul fatto che sia un capolavoro assoluto, e che abbia reso il suo regista [qui addirittura all'esordio] uno dei maestri del nostro tempo. Decostruzione temporale, estetica della violenza, ricordi visivi e non solo di John Woo e di tutto il grande cinema di Hong Kong, musiche degli anni 70. Sembra incredibile, ma questo film ha più di dieci anni e la riedizione in DVD è il miglior tributo che gli si potesse rendere. Da conservare per sempre.


QUALITA' AUDIO / VIDEO - 27/30

Non conosciamo la precedente edizione Cecchi Gori, ma questo della UNIVERSAL ci sembra, per quanto certamente non raggiunga il top [cosa non facile, va detto, con un film non più nuovissimo...], un disco di più che discreta fattura, in linea con lo standard qualitativo della pellicola originale.
Partiamo dall'audio che non è il DD [magari DTS] cui gli ultimi titoli ci hanno abituato, ma il Dolby Surround presentato qui rispetta il formato per cui il film era stato concepito, quindi è più che giusto "accontentarsi" e godersi la traccia audio, così come era stata pensata. In più il centrale lavora davvero bene, mettendo in chiara evidenza il parlato rispetto allo sfondo acustico, per cui [sia in inglese che nel doppiaggio italiano] i dialoghi, così importanti per LE IENE, sono cristallini e si ascoltano alla perfezione. Il fronte anteriore, per i motivi di cui si è detto, è chiamato in causa con meno importanza rispetto a quanto accade per DVD di film recentissimi, ma l'effetto è comunque più che buono.
La pellicola usata come master per questo DVD era di buona qualità, per cui l'immagine è limpida e concreta, con leggerissimi e poco invadenti effetti di compressione, causa, al massimo, di lievi imperfezioni sullo sfondo.

GLI EXTRA - 27/30

Un po' scarni gli extra, per quanto, prima di azzardare un giudizio negativo, sarebbe da capire quali fossero i materiali effettivamente a disposizione della produzione. Un peccato è che gli extra siano privi di sottotitoli italiani. Comunque sia un menù animato in tono con il film [sangue che cola con lo sfondo di colpi di pistola] apre anche il capitolo degli inserti speciali, che parte con il trailer originale. Segue un'intervista/introduzione di Quentin Tarantino che racconta la genesi di questo suo capolavoro. Ricorda quando lavorava in un videonoleggio e si accorse che tra i suoi "mini-festival" persoli mancavano da un po' gli "heist-movie" [i film con un "colpo"] e decise di scriverne uno: LE IENE, appunto. Passando poi per il coinvolgimento di Harvey Keitel, Quentin spiega la sua concezione della violenza e "giustifica" la scena della tortura.