FAST FOOD FAST WOMEN / elle u
di Amos Kollek
con Anna Thomson



[cosa è scritto sul dvd]: Storie d'amore e di sesso si intrecciano a New York City in un crescendo di situazioni estreme e divertenti. Bella, cameriera in un caffé di Manhattan, si innamora di Bruno, romanziere per passione, tassista per caso e playboy per vocazione. Paul, settantenne di bella presenza, cerca il grande amore fra le inserzioni dei giornali. Il suo amico Seymour trava "soddisfazione" nei peep-show deve incontra la spogliarellista della sua vita. Una commedia per
ridere dell'età, dell'amore e del sesso: per scoprire che le favole si possono avverare. persino a New York City.

SPECIFICHE TECNICHE

formato video:
PAL 1.85:1 - 16/9 anamorfico audio: Italiano Dolby Digital 5.1 - Inglese Dolby Digital 2.0 sottotitoli: Italiano

VALORE ARTISTICO - 25/30

Le tante facce dell'amore a New York. Se già non è facile trovare la persona della propria vita, ancora più difficile - almeno a seguire la via indicata da Amos Kollek - sembra esserlo per i single di New York.
Un film che è l'incrocio e lo scontro di tante variazioni sul tema: Bella è una sorta di "pre-Bridget Jones", carina, ma totalmente incapace di sistemare la propria vita affettiva. Bruno, invece, ha molte donne ma sembra vivere una situazione affettiva e "sociale" simile a quella della cameriera protagonista. C'è poi Paul, che ha settantanni, e così via... il tutto sullo sfondo del bar dove Bella lavora.
Un po' prevedibile e meccanico nell'intreccio, il film, per quanto godibile, sembra un po' appesantito dalla voglia del regista di elevere a tutti i costi oltre il quotidiano le azioni di alcuni dei sui protagonisti. Non per questo, comunque, si può parlare di un lavoro disprezzabile.

QUALITA' AUDIO / VIDEO - 27/30

Molto bene l'anamorfico widescreen 1:85:1, che restituisce una buona profondità all'immagine, per altro discretamente luminosa. Qualcosa in meno, a volte, per gli elementi sullo sfondo per quanto, come spesso capita, si tratta di un dettaglio che non compromette una buona visione. Non abbiamo riscontrato eccessiva presenza di artefatti [ovvero problemi della codifica].
Buono anche l'audio, specie nella traccia italiana, presentata, a differenza di quella originale, in Dolby 5.1: sufficientemente bilanciata, dimostra, qua e là, un palpabile squilibrio verso i canali anteriori.
In ogni caso, come sempre in episodi del genere, non ci troviamo di fronte ad una pellicola la cui colonna sonora svolge un ruolo dominante e i cui effetti necessitano di un cura particolare.

GLI EXTRA - 26/30

Essenziale il capitolo extra: con le biografie e la carriera degli interpreti e degli attori principali e il classico accesso diretto alla scene.
Come nel caso di PRANZO DI NATALE, la ELLE U si distingue per fantasia, compensando la mancanza di quantità, con materiali speciali: in questo caso è stata inserita una breve e utile guida alle commedie newyorkesi che, da Woody Allen in poi, sono diventate un vero e proprio filone cinematografico.